Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio Udo Lattek. Il calcio perde l'allenatore dei record

Addio Udo Lattek. Il calcio perde l'allenatore dei record
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il tedesco si è spento a 80 anni. Insieme al Trap era l'unico ad aver vinto tutte e 3 le competizioni europee

PUBBLICITÀ

Addio Udo Lattek, allenatore tedesco delle grandi imprese. Si è spento a 80 anni in una casa di cura di Colonia, uno dei più titolati coach della storia del calcio mondiale.

A darne la notizia il Bayern Monaco, di cui contribuì a scrivere la storia.

Der FC Bayern trauert um Udo Lattek: http://t.co/Xknw9xu6aY pic.twitter.com/DjgWIjbDol

— FC Bayern München (@FCBayern) 4 Febbraio 2015

Quindici trofei fra Bundesliga e titoli internazionali ne fanno l’unico, insieme al Trap, ad aver vinto tutte e tre le Coppe Europee. Al servizio di diverse squadre tedesche, il suo nome resta però associato soprattutto al Bayern Monaco di Beckenbauer, con cui vinse nel ’74 quella dei Campioni.

Lo presenta come una “leggenda” anche il quotidiano bavarese Süddeutsche Zeitung, solitamente poco incline alle vicende sportive.

Trainerlegende: Udo Lattek ist tot http://t.co/Oj4W2p16f1

— Süddeutsche Zeitung (@SZ) 4 Febbraio 2015

Un vuoto lo lascia però anche all’estero tra i fan del Barcellona, a cui regalò nel 1982 la Coppa delle Coppe.

Su Twitter il cordoglio del club Blaugrana.

Former FC Barcelona coach Udo Lattek passes away at the age of 80 http://t.co/4TPgXRRdbh pic.twitter.com/2Lz1KuRbsQ

— FC Barcelona (@FCBarcelona) 4 Febbraio 2015

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Addio a Fauja Singh, il "Torpedo Turbante": il maratoneta da leggenda muore a 114 anni investito da un’auto

Europei 2024, ha vinto la Spagna e Berlino esplode di gioia: l'Inghilterra perde un'altra finale

Euro 2024, l'Italia campione in carica fuori agli ottavi di finale: sconfitta 2 a 0 dalla Svizzera