Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il dramma delle donne yazide: suicide per non diventare schiave sessuali dell'IS

Il dramma delle donne yazide: suicide per non diventare schiave sessuali dell'IS
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Haydar Khalif e Khaled Wase appartengono alla minoranza curdofona yazida, considerata eretica dall’ISIS. Dopo quattro mesi sono tornati ad Hardan

PUBBLICITÀ

Haydar Khalif e Khaled Wase appartengono alla minoranza curdofona yazida, considerata eretica dall’ISIS.

Dopo quattro mesi sono tornati ad Hardan, nel nord dell’Iraq. Cercano parenti e amici ancora in vita, in quello che resta del loro villaggio conquistato ad agosto dai miliziani dell’autoproclamato Stato Islamico e ora liberato dai peshmerga curdi.

Ma quello che trovano sono resti umani, segni di roghi. E degli strani tumuli, che i due uomini interpretano senza alcun dubbio: sono fosse comuni.

“Non sappiamo quanta gente si trova qui, ma ci hanno detto che 530 persone del nostro villaggio sono state arrestate”, afferma Khalif, che dice di sapere anche che almeno una cinquantina di loro sono state uccise, compresi bambini, anziani e donne.

Sul dramma delle yazide, Amnesty International ha pubblicato un rapporto che parla di suicidi di numerose giovani, anche minorenni. La loro scelta estrema per non diventare schiave sessuali degli jihadisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Si fatica a identificare i corpi di almeno 18 persone morte nel rogo di un centro commerciale in Iraq

Iraq ospita il vertice arabo: si discute della ricostruzione di Gaza in un clima politico teso

Migliaia di persone si radunano nella regione curda dell'Iraq per celebrare il Nowruz