Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Proposta Unione europea anti fallimento

Proposta Unione europea anti fallimento
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le banche dovranno pagare per la costituzione di fondi anti-fallimento nazionali in modo da
evitare che in futuro, in caso di insolvenza, siano i contribuenti a dover saldare il conto. E’ quanto chiede la Commissione europea, che ha dato il via libera a una comunicazione a questo proposito presentata dal responsabile per il mercato unico Michel Barnier.
‘‘I prelievi a carico delle banche – spiega il commissario, potrebbero essere concepiti in modo da incentivare comportamenti appropiati a mitigare il rischio di insolvenza’.

Ma i dettagli sulle modalita’ di funzionamento e le dimensioni di questi fondi, saranno specificati
dopo un’attenta valutazione degli ‘‘effetti comulativi’‘ delle riforme sui prelievi e i patrimoni degli istituti di credito”.

La scelta di costruire “un quadro europeo con 27 fondi nazionali” è quella che la Commissione Ue ritiene attualmente “la più percorribile”, anche se “l’obiettivo ideale dovrebbe essere quello di un “fondo panaeuropeo opzione che per il momento appare irrealistica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Violenza a Suwayda: il capo dei drusi israeliani invita l'Europa ad agire e difende gli attacchi

Esercito europeo, la situazione individuale dei Paesi tra leva volontaria e obbligatoria

Il presidente del Ppe Manfred Weber: "Dobbiamo difenderci" di fronte alle ostilità russe