Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Polonia, svolta green: le rinnovabili superano il carbone, boom di progetti eolici

Parchi eolici offshore
Parchi eolici offshore Diritti d'autore  Pawel Glogowski
Diritti d'autore Pawel Glogowski
Di Pawel Glogowski
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La transizione energetica è una delle sfide più importanti per l'Unione europea che punta alla neutralità climatica entro il 2050. Per la prima volta in Polonia le fonti rinnovabili hanno superato il carbone. I progetti eolici guidano lo sviluppo dell'energia verde nel Paese

PUBBLICITÀ

Le fonti di energia rinnovabili in Polonia hanno superato il carbone per la prima volta nella storia. Questa dinamica si innesta nel piano europeo di transizione energetica che punta, entro il 2050, alla neutralità climatica.

"Ogni giorno, durante le ore diurne, abbiamo molta più energia da fonti rinnovabili che da carbone", commenta Piotr Czopek, vicepresidente dell'Associazione polacca per l'energia eolica.

La Polonia ha un notevole potenziale di energia eolica, soprattutto in Pomerania e nella parte centrale del Paese. Secondo l'Associazione polacca per l'energia eolica (Psew), la capacità installata dei parchi eolici in Polonia superava i 9 Gw all'inizio del 2025.

Tuttavia, lo sviluppo delle turbine eoliche onshore è stato bloccato per anni da una disposizione che limita la costruzione di torri eoliche a una distanza inferiore a dieci volte la loro altezza dagli edifici.

Un emendamento alla legge del 2023 ha dato una spinta agli investimenti, ma secondo gli esperti non è ancora sufficiente.

Il vento del Baltico: una fonte di energia stabile

"L'energia eolica offshore? Dal punto di vista delle rinnovabili, è la fonte più stabile", ha affermato Czopek.

"Chiunque sia stato sul Mar Baltico sa che lì c'è praticamente sempre vento. Questo rende il settore energetico molto stabile, produce molta energia e, inoltre, è lontano dagli insediamenti umani, quindi non disturba nessuno".

"In secondo luogo, il Mar Baltico è un mare relativamente poco profondo, il che facilita gli investimenti", ha aggiunto.

Piotr Czopek, vicepresidente di Psew
Piotr Czopek, vicepresidente di Psew Euronews / fot. Pawel Glogowski

L'inizio di un boom industriale

Le prime turbine sono già in piedi nel Mar Baltico. Entro il 2030 la Polonia punta a incrementare la capacità energetica prodotta dai parchi eolici offshore.

Questo piano di sviluppo ha attirato non solo aziende nazionali, ma anche gli investimenti da aziende globali.

Ma l'energia eolica offshore offre al Paese opportunità di esportazione come i componenti delle turbine, le infrastrutture o i servizi di progettazione possono essere destinati ai mercati di tutto il mondo.

Anche a livello europeo l'energia eolica si sta rafforzando, soprattutto in Germania, Spagna e Paesi Bassi. Tuttavia, l'Ue deve far fronte all'aumento dei costi dei componenti, all'inflazione e alla concorrenza globale, soprattutto da parte della Cina, che domina la produzione di turbine.

Bruxelles intende contrastare queste tendenze attraverso l'Atto europeo sulle industrie a emissioni zero e i partenariati strategici sulle materie prime. L'obiettivo è aumentare l'indipendenza tecnologica ed energetica dell'Europa, soprattutto in considerazione della crisi geopolitica in corso.

Energia eolica: non del tutto gratis

Sebbene l'energia eolica sia "gratuita", l'infrastruttura stessa necessaria per generarla comporta enormi investimenti e costi tecnici, affermano gli esperti.

La costruzione di un parco eolico è un'impresa finanziariamente impegnativa. Secondo WindEurope, il costo di installazione di una turbina eolica sulla terraferma varia da 1,2 a 1,6 milioni di euro per ogni megawatt di capacità. Per i parchi offshore i costi possono arrivare addirittura a 5 milioni di euro per megawatt.

Una tipica turbina eolica richiede circa 200-300 litri di olio speciale ogni 1,5-2 anni. Per gli impianti offshore, i costi logistici e di manodopera possono superare di gran lunga il prezzo del lubrificante stesso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In Polonia arriva l'aria artica: primi fiocchi sui Monti Tatra ad agosto

I merletti di Koniaków dalla Polonia alla passerelle del mondo della moda

Così le Mamme No PFAS hanno contribuito a smascherare lo scandalo dell'inquinamento in Italia