Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

È questo l'e-scooter più veloce del mondo? Può sfrecciare a 160 km/h

Turbo
Turbo Diritti d'autore  Bo
Diritti d'autore Bo
Di Roselyne Min
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La consegna dell'e-scooter è già prevista a Madrid, in concomitanza con il lancio del primo Gran Premio di Formula 1 della città nel 2026

PUBBLICITÀ

Spostati, Tesla: c'è un nuovo demone della velocità con la metà delle ruote. Con i risultati dei test preliminari di velocità superiori a 160 km/h, "Turbo" punta a diventare l'e-scooter più veloce del mondo.

La start-up britannica Bo ha adattato il telaio del suo scooter urbano di punta in un prototipo ad alte prestazioni per dimostrare le capacità estreme della propulsione elettrica su due ruote. "Vogliamo fare qualcosa che possa entusiasmare tutti. E per noi questo significa spingere al limite la velocità di questi veicoli", ha dichiarato a Euronews Next Oscar Morgan, Ceo e co-fondatore di Bo.

La start-up punta a battere il record di velocità per un e-scooter quest'anno.

"L'obiettivo iniziale è quello di superare i 100 chilometri all'ora sotto gli occhi dei moderatori del Guinness World Record", ha dichiarato Morgan.

"E il mio obiettivo personale è che mi piacerebbe vederlo superare i 200 chilometri all'ora", ha aggiunto.

Aggiunge inoltre che Turbo è stato progettato esclusivamente per stabilire un record e "non è fatta per andare al supermercato o in palestra".

"Non ci aspettiamo che molte persone guidino la Turbo. Non è molto sicuro. Ma ciò che fa è dare alla gente l'opportunità di pensare a queste cose e di guardare a ciò che forse questi veicoli sono in grado di fare".

Accelerazione vicina a quella di una Tesla

L'azienda sostiene che lo scooter elettrico è così potente che potrebbe superare da fermo alcune delle auto più veloci del mondo. "Una delle cose che ci ha sorpreso quando abbiamo portato Turbo in pista è stata la velocità di accelerazione", ha detto Morgan.

Secondo Tesla, una Tesla Model 3 Performance può accelerare da 0 a 100 km/h in circa 3,1 secondi. La maggior parte degli scooter normali fatica a raggiungere meno di 10 secondi. I test di shakedown non sono record ufficiali, ma sono stati eseguiti da un pilota professionista di scooter, afferma l'azienda.

"Abbiamo effettuato test piuttosto approfonditi. Il turbo è stato messo alla prova e non ha perso un colpo. Quindi siamo davvero sicuri che l'ingegneria che lo sostiene sia di alto livello", ha dichiarato Morgan.

Con un rapporto peso-potenza superiore a quello di una Bugatti Veyron, Turbo è dotato di una batteria da 1.800Wh che consente di percorrere fino a 240 km con una sola carica.

Si tratta di un'energia sufficiente a ricaricare velocemente circa 1.500 smartphone in una volta sola, afferma Bo.

Turbo non è stato pensato per la vendita, ma Bo ne sta realizzando un piccolo numero per i collezionisti autorizzati o per i motociclisti, con un prezzo di partenza di 27.500 euro.

La prima consegna è già prevista per il 2026, anno in cui si svolgerà il primo Gran Premio di Formula 1 di Madrid.

Mentre la Turbo è progettata per i record, la versione da strada di Bo, la "Model-M", arriverà sul mercato nell'agosto 2025, a partire dagli Stati Uniti.

Video editor • Roselyne Min

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Amsterdam-Parigi in 45 minuti? I test dell'Hyperloop olandese mostrano risultati promettenti

Quanto dipende l'Europa dai produttori coreani di batterie EV?

La nuova impresa di Franky Zapata: attraversare il Canale della Manica sull'Air Scooter