Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'intelligenza artificiale vi ruberà il lavoro? Probabilmente no, secondo un nuovo studio

L'intelligenza artificiale vi ruberà il lavoro?
L'intelligenza artificiale vi ruberà il lavoro? Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di David Walsh & Hannah Brown
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Euronews Next ha parlato con il Global Chief AI Officer di PwC per chiedergli se l'AI ci toglierà davvero il lavoro. Ecco secondo gli esperti come cambierà il mondo del lavoro

PUBBLICITÀ

Molti temono che il proprio lavoro diventi obsoleto con lo sviluppo dell'intelligenza artificiale sul posto di lavoro.

Sebbene ci sarà indubbiamente un cambiamento nelle competenze necessarie per il futuro della forza lavoro, i nuovi dati del 2025 Global AI Jobs Barometer di PwC suggeriscono che le aziende che abbracciano l'innovazione dell'IA stanno "creando più posti di lavoro, non meno".

"Abbiamo esaminato quasi un miliardo di annunci di lavoro in 20 Paesi e 80 diverse classificazioni settoriali. Si tratta di un'enorme quantità di dati per verificare se questa cosa di cui tutti ci preoccupiamo, ovvero che l'IA distrugga i posti di lavoro, stia accadendo o meno. E il risultato è esattamente il contrario", ha dichiarato a Euronews Joe Atkinson, Global Chief AI Officer di PwC.

In che modo l'IA sta influenzando il mercato del lavoro?

Le aziende che utilizzano l'IA per aumentare la produttività stanno registrando un aumento di tre volte del fatturato per dipendente.

In generale, quando un'azienda va bene, di solito anche la vita dei suoi dipendenti è migliore. I risultati del barometro lo confermano: i dipendenti dei settori esposti all'IA vedono i loro stipendi crescere due volte più rapidamente che altrove.

"Le persone in grado di aumentare le proprie competenze con quelle relative all'IA non solo si assicurano il posto di lavoro, perché le loro mansioni cambieranno, ma guadagnano anche un salario maggiore. Nello studio di quest'anno il premio salariale ha raggiunto il 56%", ha aggiunto Atkinson.

Gestire un team di IA

La maggior parte di noi non rifiuterebbe uno stipendio più alto, e l'aumento del 56% è aumentato rispetto al 25% dell'anno scorso. Quindi, cosa dobbiamo fare per ottimizzare questa opportunità sul posto di lavoro?

"L'IA la descrivo sempre come un'abilità pratica, oltre che di conoscenza. Bisogna capire l'IA, ma anche usarla", ha detto Atkinson a Euronews.

"Quindi la cosa che i lavoratori possono fare, credo, è la stessa cosa che possono fare i datori di lavoro, ovvero far lavorare i propri team con l'IA. Imparare non solo analizzando, ma anche facendo, e vedere come si applicano questi strumenti".

Il barometro indica anche che l'accessibilità a questo tipo di lavori è destinata ad aumentare. I requisiti di laurea per i lavori nei settori esposti all'IA sono ancora elevati, ma sembrano diminuire più rapidamente rispetto ad altri settori. Anche i ruoli manageriali potrebbero cambiare con l'adozione dell'IA, in particolare dell'IA agenziale.

"La maggior parte di noi tra cinque o dieci anni si troverà a gestire molti più agenti che persone", ha affermato Atkinson.

"E questa combinazione di capacità agenziali e forza lavoro è un'abilità che, francamente, oggi non esiste nemmeno nella forza lavoro. Dovremo costruirla. I datori di lavoro dovranno collaborare con i loro dipendenti per sviluppare questo tipo di capacità", ha aggiunto.

Video editor • Roselyne Min

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cliente ordina 18mila bottiglie d'acqua da Taco Bell con l'AI: sistema in tilt

Ingannava malati di tumore con cure generate dall'AI: arrestata 55enne a Roma

La nuova impresa di Franky Zapata: attraversare il Canale della Manica sull'Air Scooter