Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Mercatini di Natale europei di nicchia: idee dell'ultimo minuto ancora prenotabili quest'anno

Vista aerea del mercatino di Natale di Tallinn
Tallinn: vista aerea del mercatino di Natale Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Indrabati Lahiri
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Mercatini di Natale europei meno conosciuti che aggiungono un tocco di magia alle festività: la selezione di Euronews Travel.

Con le festività alle porte, le date dei mercatini di Natale vanno a ruba. Quest’anno, diversi mercatini europei festeggiano con un mix di tradizione e tocchi moderni.

“C’è qualcosa di indiscutibilmente magico nel Natale in Europa. Con le notti che si allungano e la brina che scintilla sui ciottoli, le città in tutto il continente si trasformano in mondi incantati di allegria”, ha detto Lucy Halfhead, responsabile editoriale dell’app di selezione fotografica Popsa.

“Dal profumo delle castagne arrosto e del vin brulé al suono dei cori sotto le cattedrali gotiche, i mercatini di Natale sono diventati una tradizione irrinunciabile, che unisce secoli di storia allo spirito delle feste di oggi.”

Euronews Travel ha raccolto alcuni dei migliori mercatini di Natale poco conosciuti da visitare quest’anno: regalano sorprese, specialità locali autentiche e tanta magia.

Tallinn, Estonia: mercatino di Natale

Il tradizionale mercatino di Natale di Tallinn è più piccolo rispetto ai grandi mercatini dell’Europa occidentale, ma ha un fascino senza pari. Si svolge nella Piazza del Municipio della Città Vecchia medievale dal 21 novembre al 27 dicembre di ogni anno.

Questo mercato è famoso per aver esposto, secondo la tradizione, il primo albero di Natale pubblico in Europa, risalente al 1441. La tradizione continua ancora oggi, con un grande albero al centro della piazza.

Ammira le case dei mercanti dai colori pastello, che sembrano casette di pan di zenzero ghiacciate, oppure passeggia lungo i vicoli di ciottoli, tortuosi e illuminati dalle lanterne, per un’avventura dal sapore nostalgico. Le casette attorno alla piazza vendono specialità estoni come giocattoli di legno intagliati a mano, muffole di lana con motivi folkloristici e ornamenti in legno.

Gusta piatti tradizionali come piparkoogid (pan di zenzero) e verivorst (sanguinaccio), oppure prendi una tazza di glögg (vin brulé speziato).

I bambini possono salire sulla giostra o incontrare Babbo Natale, mentre gli adulti possono ascoltare i cori e assistere a spettacoli di danze popolari.

Per chi cerca qualcosa di meno tradizionale, c’è il Tallinn Rooftop Market, nel quartiere Telliskivi. Offre viste mozzafiato sullo skyline, pop-up di sauna, pod di design e igloo con cocktail nordici per un’esperienza festiva più moderna.

Craiova, Romania: mercatino di Natale

Il mercatino di Natale di Craiova potrebbe non restare a lungo un gioiello nascosto: ogni anno attira sempre più visitatori. Il mercato sarà aperto dal 14 novembre al 6 gennaio del prossimo anno.

Distribuito in quattro diverse zone della città, propone vari “mondi di Natale” a tema, come il Villaggio di Babbo Natale, La Bella e la Bestia, Natale Galattico e Natale Tradizionale Rumeno. Le location includono piazza Mihai Viteazul, piazza William Shakespeare, l’area della Fontana Doljana e il Centro Storico.

I visitatori possono divertirsi con diverse attrazioni, tra cui una ruota panoramica, oltre a una pista di pattinaggio e stand gastronomici. Ci sono anche bancarelle con decorazioni e regali invernali di alta qualità.

Migliaia di luci e una slitta volante di Babbo Natale, imponente, aggiungono un tocco di magia in più a questo mercato. Prova una varietà di piatti rumeni come sarmale (involtini di cavolo), verdure in salamoia, stufati e costolette di maiale, oppure scegli un dolce come il chimney cake.

Arezzo, Italia: mercatino di Natale

Il mercatino di Natale di Arezzo è un’altra gemma europea sottovalutata, nonostante sia un grande evento delle feste per la regione. La città, nell’est della Toscana, offre già un romantico fascino rurale italiano, cornice perfetta per un Natale indimenticabile.

Il mercato si tiene nel centro medievale, in Piazza Grande, ed è in stile alpino, con stand austriaci e tedeschi. Conta ben 640.000 luci, la Casa di Babbo Natale e una ruota panoramica con viste spettacolari. Eppure è molto meno conosciuto e frequentato dei grandi mercati di Norimberga o Vienna.

Gusta varie specialità toscane, come castagne e carni arrosto, oltre ai formaggi alpini. I visitatori possono concedersi anche dolci tedeschi come lo strudel, insieme a piatti delle feste come la Feuerzangenbowle (una zolletta di zucchero imbevuta di rum, incendiata e fatta colare nel vino).

Gira tra le bancarelle con decorazioni dipinte a mano e intagli in legno, oppure goditi uno dei tanti spettacoli di luci e concerti. Fai una sosta allo chalet alpino, anch’esso in piazza.

Il mercatino di Arezzo sarà aperto dal 15 novembre al 28 dicembre di quest’anno.

Bratislava, Slovacchia: mercatino di Natale

Il mercatino di Natale di Bratislava, che offre il vero sapore delle feste europee su piccola scala, è ancora poco conosciuto. Si svolge principalmente in Piazza Principale e in piazza Hviezdoslavovo, nella Città Vecchia. Propone molti piatti tradizionali e artigianato ed è aperto dal 27 novembre al 6 gennaio.

Prova le frittelle di patate, le castagne arrosto o il langoš slovacco (una sorta di focaccia), oltre ai Bryndzové halušky (gnocchetti di patate con formaggio di pecora e pancetta). Accompagna il tutto con una generosa tazza di vin brulé.

I visitatori possono pattinare su ghiaccio in piazza Hviezdoslavovo, mentre curiosano tra le bancarelle con decorazioni stagionali e souvenir artigianali. C’è anche un mercatino di Natale a tema medievale, separato, nei giardini del Castello di Bratislava, con giostra per bambini e stand in stile medievale e artigianale.

Mercato di Natale vegano di Berlino

Berlino è nota per la sua vasta scelta di mercatini di Natale, che mette i visitatori di fronte all’imbarazzo della scelta. Ma il mercato di Natale vegano di Berlino, a Fehrbelliner Platz e al suo secondo anno, è ancora una gemma sottovalutata da tenere d’occhio.

Propone oltre 60 stand con un’ampia scelta di alternative senza carne, come i “pigs in blankets” vegani, arrosti di frutta secca, salsicce vegane, Kartoffelpuffer (frittelle di patate) e il wellington vegano con ripieno di verdure o funghi.

Gusta il Glühwein (vin brulé) mentre passi tra le bancarelle con candele, artigianato e altri regali prodotti e reperiti in modo etico. Spesso c’è un DJ dal vivo, per un’atmosfera a metà tra club e Natale, particolarmente amata dai più giovani.

I visitatori possono partecipare anche a laboratori sostenibili, prima di spostarsi verso altri celebri mercatini di Berlino, come quelli di Spandau o di Gendarmenmarkt.

Le date esatte non sono ancora state annunciate. Di solito va da fine novembre a dicembre ed è già confermato per la stagione 2025.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Usa, shutdown: i disagi al traffico aereo "potrebbero durare ancora settimane"

Scandinavia in bus e treno: viaggio lento e a basso costo questo inverno

Scalo a Monaco di Baviera questo inverno? Il mercatino di Natale dell’aeroporto merita una sosta