Azerbaijan, nel cuore della valle del rame

Azerbaijan, nel cuore della valle del rame
Di Gioia Salvatori

Nel villaggio di Lahic famiglie di artigiani da sette generazioni lavorano il metallo. Un'attrazione internazionale

Aurora Vélez, giornalista euronews: “In questa edizione di Postcard ci fermiamo a Lahic una delle città più antiche dell’Azerbaijan. Lahic resta isolato in inverno, però d’estate si riempie di turisti attratti dall’artigianato locale. Una forma di manifattura che fa di questo posto una perla rara”.

Azerbaigian: le cifre

  • Paesi confinanti: Iran, Armenia, Georgia e Russia
  • Superficie totale: 86.600 chilometri quadrati
  • Lingua principale: azero; seconda lingua parlata: russo
  • Popolazione: 9,6 milioni
  • Capitale: Baku
  • Aspettativa di vita: 68 anni per gli uomini, 74 per le donne (fonte: Onu)
  • Principali prodotti esportati: petrolio e prodotti petroliferi (fonti: Onu e Banca mondiale)

Aurora Vélez, giornalista euronews: Lahic è solo a 180 chilometri da Baku ma sembra che il tempo qui si sia fermato. Nelle strade risuonano i rumori dei martelli e dei laboratori degli artigiani. Siamo nella valle del rame, la più visitata.

Nel laboratorio della famiglia Aliyev l’arte del forgiare forme si trasmette di generazione in generazione e siamo già alla settima. Firmano sempre le loro opere.

Kableyi Aliev, artigiano: “Quello che mi piace di più del mio lavoro è che il mio nome figura sempre. Tra 150 o 200 anni qualcuno mi cercherà su internet e vedrà chi ero”.

Sopravvivere attraverso gli oggetti, lasciando una forma forgiata dal fuoco, che sposa il metallo, donare una parte di sé stessi, perché l’oggetto sia bello o utile. Questo accade in un villaggio del Caucaso, o forse Aladino ha perso la sua lampada.

Lahic, clicca qui per saperne di più

Notizie correlate