I mille sapori del "Qutab" azero

I mille sapori del "Qutab" azero
Di Claudio Rosmino
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

La cucina dell'Azerbaijan è una delle più ricche al mondo in quanto a tradizioni e varietà. Il classico "qutab" protagonista di Taste

PUBBLICITÀ

La cucina dell’Azerbaijan è una delle più ricche al mondo in quanto a tradizioni e varietà. E questo mosaico di realtà si rispecchia anche nelle proposta gastronomica. In questa puntata di Taste partiremo alla scoperta dei vari modi di cucinare il Qutab.

Per chi non lo conoscesse, il “qutab” è uno dei piatti nazionali preferiti dalla azeri. Con l’aiuto di Elshad Tagiyev, responsabile dello Shaki Restaurant, un locale tradizionale, scopriamo le origini di questa specialità. “Il qutab è un antico piatto tradizionale dell’Azerbaijan. Noi lo stiamo cucinando con erbette verdi, quello che lo rende diverso è che usiamo diverse salsa nelle erbe, come la salsa di prugne o la salsa di melograno; gli danno un gusto speciale, un sapore gradevole”, ci spiega il nostro ristoratore.

Il qutab è fatto con pasta sottile stesa e poi piegata in due, può essere farcito con verdure o carne macinata, il tutto fritto su una padella chiamata “saj”. Ma qual è l’origine di questo piatto, che sembra abbastanza semplice? “Quando nell’antichità si faceva il pane, qualche volta avanzava della pasta fresca, di qui l’usanza di riutilizzarla, del resto è molto gustosa, in questo modo si cominciò a fare il qutab”, prosegue Elshad Tagiyev.

Ci sono molte varianti di questo piatto, quasi ogni regione dell’Azerbaigian ha infatti le proprie tecniche di cottura e farcitura. Ora ci dirigiamo verso il litorale del mar Caspio per scoprire altri modi di cucinare il Qutab.

Claudio Rosmino, euronews: “Siamo giunti sulla costa del mar Caspio, dove nato il qutab diJorat, uno dei più tradizionali del paese. Può essere farcito di carne di cammello, interiora, zucca o formaggio. Ed è fatto cuocere in forni come questo”

Varietà e semplicità sono sicuramente le caratteristiche del qutab. Una specialità poliedrica che non potrebbe rappresentare meglio un paese che, per la sua posizione geografica, ha un clima molto variegato. Ogni occasione è adatta per gustarsi un qutab: pranzo, spuntino o cena. Ecco perché è tra piatti che i turisti scoprono di solito appena arrivano nella “Terra del Fuoco”.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

La vera ricetta del "qutab"

Come preparare il chuzma lagman, uno dei piatti tipici dell'Uzbekistan

Nikkei: un mix unico di arte culinaria giapponese e ingredienti peruviani