Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Alla scoperta del Nishijin-ori, la nobile trama da cui nasce il kimono giapponese

Alla scoperta del Nishijin-ori, la nobile trama da cui nasce il kimono giapponese
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Questa nuova puntata di Postcard ci porta a Kyoto, la città giapponese della moda.

PUBBLICITÀ

Questa nuova puntata di Postcard ci porta a Kyoto, la città giapponese della moda.

Dati principali sul Giappone

  • Noto anche come Impero del Sol Levante, è uno Stato insulare dell’Asia orientale
  • La popolazione supera i 127 milioni di abitanti
  • La superficie territoriale è di circa 378.000 km2
  • Valuta del paese: Yen
  • Le religioni principali: Shintoismo e Buddismo

Siamo venuti qui alla scoperta di un tessuto speciale, lo Nishijin-ori. I tessitori lo lavorano con le unghie, che, nell’arco del tempo, si deformano.

Seamus Kearney, euronews: “Questa fabbricazione di Nishijin è unica a Kyoto. Le origini di questa tecnica risalgono al 5°/ 6° secolo”.

Con questo materiale vengono prodotti i kimono utilizzati per praticare l’antica danza nota come Noh.

“E oggi questa tradizione viene mantenuta viva in laboratori come questo – aggiunge Seamus Kearney – dove i lavoratori utilizzano i telai tradizionali”.

I tessuti colorati e queste trame complicate sono usati non solo per i kimono, ma anche per fabbricare altri oggetti, comprese le cravatte e delle cinture chiamate obi.

“Nishijin-ori è realizzato con filo di seta colorato – spiega Haruo Murai, un artigiano – Come si può vedere, sembra che i modelli siano stati ricamati, ma in realtà sono impressi nel tessuto”.

E la qualità si dice sia così buona che questi capi possono essere indossati per tutta la vita, senza scolorire.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cartoline dalla Croazia: alla scoperta della strada del vino

Croazia, l'accoglienza nell'arcipelago delle Elafiti tra mare e bellezze paesaggistiche

Dubai: in bici nel deserto, tra dune e antilopi