Questa settimana in Postcards, la tradizione del tè in Azerbaigian. Un rituale quasi sacro che si perde nei secoli.
Il tè di Lankaran fa benissimo alla salute

Ogni occasione è buona per servire il forte tè nero che proviene in gran parte dalla regione di Lankaran-Astara, nel sud del paese.
Elementi chiave dell’Azerbaijan:
- Il piu’ grande paese del Cuacaso Meridionale
- Capitale Baku; seconda città Ganja
- Situato sulla sponda occidentale del Mar Caspio
- Popolazione circa 9.6 milioni di abitanti
- Area: 86.600 km quadrati
Seamus Kearney, euronews: “È la prima raccolta della stagione qui nelle piantagioni locali che si stendono fra il Mar Caspio e le montagne, dove il clima subtropicale e l’umidità sono perfetti per la coltivazione del tè”.
Le foglie che vengono coltivate qui sono destinate sia al consumo interno sia all’esportazione.
Nelle sale da tè tipiche è diffuso il detto che quando si beve il tè, non si contano le tazzine, o meglio i tradizionali bicchierini.
Azerbaigian uno dei paesi leader fra i bevitori di tè (Azernews, in inglese)
Gli azeri sono molto orgogliosi della qualità del loro tè le cui proprietà, dicono, sono estremamente benefiche.
Ilqar Hzimov, Centro d’informazione turistica di Lankaran: “Contiene diversi minerali e vitamine, il tè di Lankaran fa benissimo alla salute”.