Il virus, identificato per la prima volta nel 2001, è una delle malattie respiratorie che si stanno diffondendo quest'inverno. Ecco cosa sappiamo dell'attuale epidemia.
In Cina è in corso un'epidemia di metapneumovirus umano (HMPV), una malattia respiratoria che sta facendo parlare di sé per via dell'aumento delle infezioni registrate quest'inverno. A differenza del coronavirus che ha causato la malattia Covid-19 nel 2020, l'HMPV è un virus noto, con rischi conosciuti e contromisure consolidate.
Tuttavia, il virus rappresenta comunque un rischio per le persone vulnerabili, come i neonati, gli anziani e le persone con un sistema immunitario indebolito. Inoltre, ha alcune caratteristiche che possono renderlo più difficile da rintracciare rispetto ad altri virus.
"È un agente patogeno importante, difficile da individuare: spesso non compare nemmeno nei test di laboratorio che si fanno in ospedale", spiega Euronews Health Peter Openshaw, pneumologo ed esperto di virus respiratori sinciziali (RSV) dell'Imperial College di Londra.
Ecco cosa sappiamo - e cosa no - dell'HMPV, dell'epidemia in corso in Cina e di cosa comporta per l'Europa.
Che cos'è l'HMPV
L'HMPV è un virus respiratorio comune che gli scienziati olandesi hanno individuato per la prima volta nel 2001, anche se probabilmente circolava nelle persone già da molto tempo. La maggior parte dei bambini viene infettata dall'HMPV almeno una volta durante i cinque anni di età, con un picco in genere alla fine dell'inverno o all'inizio della primavera. "Fa parte del 'cocktail' di virus invernali a cui siamo esposti", spiega John Tregoning, immunologo presso l'Imperial College di Londra.
Quanto è grave il virus
Il virus provoca sintomi simili al raffreddore o all'influenza, come tosse, naso che cola, congestione e respiro affannoso, da cui si guarisce in genere entro pochi giorni. Tuttavia, alcune infezioni possono essere gravi e richiedere il ricovero in ospedale.
I bambini e gli anziani hanno maggiori probabilità di essere ricoverati a causa dell'HMPV, che può anche causare conseguenze più gravi nelle persone con deficit del sistema immunitario o affette da patologie polmonari croniche. In uno studio italiano relativo alla stagione invernale 2018-2019, dal 10 al 12% dei pazienti infettati con HMPV o RSV, un virus simile, ha avuto bisogno di cure intensive.
Dove si sta diffondendo
Secondo quanto riferito dai funzionari locali, i casi di HMPV sono in aumento nel nord della Cina, soprattutto tra i bambini sotto i 14 anni. Nel frattempo, la combinazione di HMPV e influenza sembra mettere sotto pressione i sistemi sanitari nelle regioni densamente popolate, secondo Vasso Apostolopoulos, docente di immunologia presso la RMIT University in Australia.
L'HMPV che circola in Cina non sembra essere mutato in un ceppo più pericoloso, ha precisato Apostolopoulos, ma il monitoraggio della malattia e gli sforzi per il controllo delle infezioni saranno importanti per ridurre al minimo i rischi per la salute pubblica. "In questa fase, è probabile che la Cina stia vivendo una stagione negativa per l'HMPV, così come in alcuni anni si verifica una stagione influenzale eccessiva", ha dichiarato in un comunicato Sanjaya Senanayake, specialista di malattie infettive presso l'Australian National University.
Gli europei devono preoccuparsi?
Sebbene i funzionari cinesi stiano monitorando l'epidemia, al momento non sembra che il virus rappresenti un rischio globale. Tuttavia, i casi di HMPV sono in aumento anche in Paesi come l'Inghilterra, che a fine dicembre ha registrato un tasso di positività al test di pari al 4,53 per cento, in aumento rispetto al 2,29% del mese precedente, un indicatore del fatto che il virus si sta diffondendo.
Anche i casi di influenza, COVID-19, RSV e norovirus, il virus gastrointestinale invernale, sono in aumento in Europa, in quella che alcuni esperti hanno definito una "quadridemia". "Una combinazione di questi virus già noti sembra causare un'impennata globale" di infezioni, ha aggiunto Openshaw.
Cosa si sta facendo per combattere l'HMPV
Non esistono vaccini per l'HMPV, ma se ne stanno sviluppando diversi, tra cui alcuni che potrebbero proteggere sia da tale virus che dall'RSV, ha riferito Andrew Pollard, direttore dell'Oxford Vaccine Group dell'università di Oxford.
Nel frattempo, Senanayake ha chiesto alla Cina di condividere i propri dati per monitorare l'HMPV e contribuire allo sviluppo del vaccino.
Come fare per evitare di ammalarsi
Come altri virus, l'HMPV si diffonde attraverso la tosse e gli starnuti, quindi arieggiare la casa e lavarsi regolarmente le mani aiuta a non ammalarsi. Anche coprirsi la bocca quando si tossisce e rimanere a casa quando si è malati aiuta a prevenire la diffusione del virus e a ridurre l'onere per i sistemi sanitari.
"Siamo tutti molto preoccupati", ha ammesso Openshaw. "L'impennata invernale delle infezioni sta davvero portando molti dei nostri sistemi sanitari al limite".