Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Secondo uno studio, un adulto potrebbe vivere cinque anni in più facendo maggiore attività fisica

Una donna si esercita a Lille, in Francia, nell'aprile 2020.
Una donna si esercita a Lille, in Francia, nell'aprile 2020. Diritti d'autore  Michel Spingler/AP Photo
Diritti d'autore Michel Spingler/AP Photo
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una ricerca condotta sugli adulti americani ha scoperto che fare attività per meno di due ore al giorno migliora sensibilmente l'aspettativa di vita media, riducendo il rischio di depressione, diabete e malattie cardiovascolari

PUBBLICITÀ

Se tutti gli statunitensi facessero attività come i loro connazionali più ossessionati dall'esercizio fisico, l'adulto medio potrebbe allungare la propria aspettativa di vita di cinque anni, secondo i risultati di un nuovo studio.

È risaputo che le persone che svolgono regolarmente attività fisica sono a minor rischio di malattie cardiache, diabete, depressione, demenza e una serie di altri problemi di salute.

Un nuovo studio pubblicato su British journal of sports medicine sottolinea il potente ruolo che l'attività fisica svolge nella nostra aspettativa di vita, quanto sia significativo il divario tra i gruppi più e meno attivi.

I ricercatori hanno diviso gli adulti statunitensi di età pari o superiore a quarant'anni in quattro gruppi in base ai loro livelli di attività fisica dal 2003 al 2006, e hanno poi seguito il loro stato di salute nel corso degli anni.

In quel periodo, tra le persone più attive è stata registrata una probabilità di morire (per qualsiasi causa) del 73 per cento più bassa rispetto agli adulti meno attivi.

Qualche ora di attività fisica in più ha un impatto determinante sulla salute

"Se c'è qualcosa che si può fare per ridurre notevolmente il rischio di morte, l'attività fisica è un mezzo estremamente potente", ha dichiarato in un comunicato Lennert Veerman, autore principale dello studio e professore di salute pubblica presso la Griffith University, in Australia.

Gli adulti più attivi hanno svolto un'attività fisica equivalente a una camminata di due ore e quaranta minuti al giorno. Per raggiungerli, gli adulti meno avvezzi all'attività fisica, dovrebbero aggiungere quasi due ore di camminata alla loro routine quotidiana.

Ma se lo facessero, potrebbero vivere in media 10,9 anni in più, secondo le stime. Per gli adulti più sedentari, ciò si traduce in 6,3 ore in più di aspettativa di vita per ogni ora di camminata.

Al contrario, una passeggiata di un'ora non farebbe molta differenza per gli adulti più attivi, che potrebbero aver già "esaurito" i benefici dell'esercizio fisico, ha detto Veermen.

Aumentare i livelli di attività fisica porterebbe l'aspettativa di vita media negli Stati Uniti a 83,7 anni, rispetto ai 78,6 anni del 2017.

I ricercatori hanno detto che i risultati sottolineano l'importanza dell'esercizio fisico per la salute, soprattutto quando si tratta di progettare le comunità.

Rendendo le città più percorribili a piedi e in bicicletta, "potremmo non solo aumentare la longevità, ma anche ridurre la pressione sui nostri sistemi sanitari e sull'ambiente", ha detto Veermen.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I dubbi sulla distribuzione del farmaco che potrebbe aiutare a porre fine all'Aids

Più corruzione, meno medici. Uno studio rivela il legame tra democrazia, legalità e salute

Chirurgia estetica per allungare gambe: allarme di un medico britannico sulla dolorosa procedura