Serie Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno In collaborazione con The European Commission La terapia, che usa nanoparticelle ed è stata sviluppata in Polonia, ha ricevuto il Premio Innovation Radar dell'Unione europea 23/11/2020
Climate Now Il pericoloso scioglimento dei ghiacci ai Poli In collaborazione con Copernicus Cosa comportano il livello troppo basso dei ghiacci marini nell'Artico e lo scioglimento delle calotte in Antartide e Groenlandia 16/11/2020
Serie Arriva Nestore, progetto europeo che punta a un invecchiamento attivo In collaborazione con The European Commission Con la collaborazione del Politecnico di Milano quest'applicazione, testata su 90 volontari, accompagna le persone a un invecchiamento attivo e indipendente 26/10/2020
Serie Nestore, un avatar "italiano" per accompagnarci nella vecchiaia Un progetto europeo in cui il Politecnico di Milano gioca un ruolo fondamentale perché la vecchiaia non faccia più paura 26/10/2020
Climate Now Il mondo si riscalda. Delle proposte per fermare il disastro arrivano dalla Romania In collaborazione con Copernicus Forse fermare i cambiamenti climatici è impossibile, ma si può fare qualcosa per evitare il disastro. Almeno è quello che pensano in Romania 19/10/2020
Business Planet Cosa sta facendo l'Ue per salvare il turismo, vittima della pandemia? In collaborazione con The European Commission In questo episodio di Business Planet proviamo a capire in che direzione sta andando il settore e come si sta trasformando, per adattarsi alla "nuova normalità" 25/09/2020
Climate Now Là dove muoiono le gorgonie In collaborazione con Copernicus Le ondate di calore marino sono uno degli effetti meno noti del cambiamento climatico. L'impatto sull'ecosistema - inclusi coralli centenari - è devastante 14/09/2020
Climate Now Siberia sempre più "calda", il simbolo dei cambiamenti climatici In collaborazione con Copernicus I cambiamenti climatici e il Riscaldamento Globale sono effetti sempre più evidenti in Siberia, un tempo una delle zone più fredda del pianeta. Ma dopo un inverno mite e un'ondata di caldo insolito in maggio, gli studiosi dell'Università di Tomsk si pongono mille interrogativi. 17/08/2020
Climate Now Tetti verdi in Germania per mitigare il riscaldamento climatico In collaborazione con Copernicus Dopo uno sguardo sugli ultimi dati climatici per giugno, andiamo a Francoforte, una delle città più calde della Germania, per vedere come gli urbanisti stanno applicando diverse tecniche per restare freschi in estate 13/07/2020
Serie: la mia Europa Alla ricerca dell'origine del Covid-19 Sappiamo che il nuovo coronavirus è emerso dal regno animale, ma ci sono molte domande senza risposta. Unrepoted Europe indaga sulle origini del COVID-19 per scoprire se dobbiamo prepararci alla prossima pandemia. 03/07/2020
Climate Now "La siccità rivoluzionerà l'agricoltura" In collaborazione con Copernicus Nella nostra esclusiva serie sui cambiamenti climatici, andiamo a vedere come gli agricoltori si stiano adattando al riscaldamento del pianeta. Devono far fronte a molte sfide, tra cui gravi siccità e ondate di calore. 15/06/2020
Climate Now Quelle malattie arrivate in Europa con il riscaldamento globale In collaborazione con Copernicus Il coronavirus non è colpa del cambiamento climatico, ma lo è l'apparizione sul Vecchio Continente di nuovi batteri e malattie tropicali. 18/05/2020
Climate Now Coronavirus: quale impatto su inquinamento e ambiente? In collaborazione con Copernicus #coronavirus, #climatechange, #pollution: aria più pulita con la serrata, ma non è un dato di lungo periodo 13/04/2020
Climate Now Incendi: il Portogallo combatte il fuoco...con il fuoco In collaborazione con Copernicus È stato il gennaio più caldo di sempre, con temperature di oltre 3 gradi superiori alla media del periodo. Ma esiste un collegamento tra incendi e cambiamenti climatici? Ancora non è stato provato scientificamente. Ma in Portogallo si stanno attrezzando per evitare incendi mortali come nel 2017. 17/02/2020
Climate Now 2019, l'anno più caldo mai registrato In collaborazione con Copernicus È ufficiale: il 2019 è stato l'anno più caldo mai registrato in Europa. Lo dicono anche gli archivi storici, che siamo andati a consultare in Spagna 13/01/2020
Smart Regions Da un materiale innovativo, ossa sintetiche rivoluzionarie In collaborazione con the European Commission Sembra pomice ma non lo è. Arriva dalla Polonia FlexiOss, un materiale in grado di salvare molti dalla perdita di un arto. 06/01/2020
Climate Now Clima ostaggio dello scarto fra promesse e realtà In collaborazione con Copernicus Edizione speciale di Climate Now dalla Cop 25. Il 2019 uno degli anni più caldi della storia. Ne esploriamo le conseguenze. 16/12/2019
Smart Regions Libri che parlano e cantano per attirare i bambini In collaborazione con the European Commission Un progetto europeo ha ideato un dispositivo che permette ai bambini più piccoli di interagire con i libri come farebbero con uno schermo... senza lo schermo 02/12/2019
Climate Now CO2 naturale o CO2 umana? In collaborazione con Copernicus Nella nuova puntata di "Climate Now" proviamo a rispondere a qualche domanda: come si misura la CO2 nell'atmosfera? Possiamo distinguere la differenza tra la CO2 delle piante e degli alberi e la CO2 prodotta dalle attività umane? 18/11/2019
Climate Now Rotterdam, la "soluzione galleggiante" all'acqua che sale In collaborazione con Copernicus In questa puntata di "Climate Now" scopriamo come la città olandese di Rotterdam si sta preparando uno degli effetti del cambiamento climatico: l'innalzamento del mare. E così nate le fattorie "galleggianti" e le fattorie sul tetto... 14/10/2019