Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Lula giura ritorsioni contro gli Usa se Trump imporrà il 50% di dazi al Brasile

Manifestanti reggono un'effigie del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in risposta all'annuncio di dazi del 50% sulle merci brasiliane, a San Paolo, giovedì 10 luglio 2025. (AP P
Manifestanti reggono un'effigie del presidente degli Stati Uniti Donald Trump in risposta all'annuncio di dazi del 50% sulle merci brasiliane, a San Paolo, giovedì 10 luglio 2025. (AP P Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Jeremiah Fisayo-Bambi Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il presidente brasiliano Lula da Silva ha avvertito di possibili contro-dazi agli Stati Uniti se Trump imporrà un prelievo del 50% al Brasile come "punizione" per il processo all'ex presidente Bolsonaro, suo alleato

PUBBLICITÀ

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha dichiarato che imporrà dazi di ritorsione agli Stati Uniti se Trump manterrà la promessa di aumentare i dazi del 50 per cento in risposta al processo penale l'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro, suo alleato accusato di avere organizzato un colpo di Stato dopo avere perso le elezioni.

Lula ha detto che farà scattare la legge di reciprocità del Brasile, approvata dal Congresso all'inizio di quest'anno, se i negoziati con Washington dovessero fallire.

"Se non ci saranno negoziati, la legge sulla reciprocità sarà applicata. Se lui applica il 50 per cento di dazi a noi, noi applicheremo il 50 per cento a loro", ha dichiarato Lula a Tv Record in alcuni estratti di un'intervista che sarà trasmessa integralmente nel corso della giornata. "Il rispetto è una buona cosa. Mi piace offrire il mio e mi piace riceverlo".

I commenti di Lula aumentano il rischio che tra i due Paesi scoppi una guerra commerciale, simile a quella che si è verificata tra Stati Uniti e Cina. Trump ha promesso di rispondere con forza se i Paesi cercheranno di ritorcersi contro gli Stati Uniti imponendo i propri dazi.

Il presidente del Senato brasiliano Davi Alcolumbre e il presidente della Camera dei Deputati Hugo Motta, una coppia di moderati che di recente è stata in contrasto con Lula, hanno convenuto che la legge di reciprocità dà al Brasile "i mezzi per proteggere la nostra sovranità".

"Saremo pronti ad agire con equilibrio e fermezza in difesa della nostra economia, del nostro settore produttivo e della protezione dei posti di lavoro brasiliani", hanno dichiarato in una dichiarazione congiunta.

Manifestazioni contro i dazi di Trump in Brasile

Nel frattempo, giovedì migliaia di brasiliani si sono riuniti a San Paolo per una manifestazione contro i dazi di Trump e a favore della tassazione dei super-ricchi.

Sindacati e gruppi sociali della città hanno organizzato la protesta per chiedere di tassare i miliardari e affrontare quello che definiscono "un Congresso anti-popolo". In seguito agli annunci di Trump, il movimento ha incorporato le critiche ai dazi e al loro significativo impatto sull'economia brasiliana.

Molti manifestanti indossavano abiti verdi e gialli, così come le maglie della nazionale di calcio brasiliana, portando cartelli che riaffermavano la sovranità del Brasile sulle minacce tariffarie di Trump.

Alcuni manifestanti hanno anche criticato il governatore di San Paolo Tarcísio de Freitas, un accanito sostenitore di Trump.

Manifestanti con maschere raffiguranti il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro
Manifestanti con maschere raffiguranti il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e l'ex presidente del Brasile Jair Bolsonaro AP Photo

Un nuovo fronte nella guerra commerciale

Con la sua lettera sui dazi al Brasile, condivisa mercoledì sui social media, in cui denunciava il processo di "caccia alle streghe" di Bolsonaro, Trump ha lanciato un nuovo fronte nei suoi conflitti commerciali, utilizzando i prelievi sulle importazioni come mezzo diretto per intromettersi negli affari interni di un altro Paese.

Il presidente degli Stati Uniti ha già tentato di utilizzare i dazi per combattere il traffico di fentanyl e come strumento di negoziazione per cambiare il modo in cui le altre nazioni tassano i servizi digitali e regolano le loro economie.

Bolsonaro deve affrontare gravi accuse penali e il presidente degli Stati Uniti sta cercando di controllare l'esito del suo processo. L'ex presidente sostiene di essere perseguitato politicamente dalla Corte Suprema del Brasile per le accuse a suo carico per il presunto complotto per rimanere al potere dopo la sconfitta elettorale del 2022 contro Lula.

Giovedì Lula ha ordinato ai suoi diplomatici di restituire la lettera di Trump se dovesse arrivare fisicamente al palazzo presidenziale di Brasilia. Nella lettera il presidente Usa ha minacciato di imporre dazi del 50 per cento sul Brasile a partire dal 1° agosto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Brasile: arresti domiciliari per l'ex presidente Bolsonaro dopo la violazione delle misure restrittive

Donald Trump annuncia dazi al 30% per Ue e Messico

Brasile, ex presidente Bolsonaro accusato per presunto golpe: un piano per avvelenare Lula