Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Premio Nobel per la chimica 2025 a Kitagawa, Robson e Yaghi

Primo piano di una medaglia del Premio Nobel negli Stati Uniti l'8 dicembre 2020
Primo piano di una medaglia del Premio Nobel negli Stati Uniti l'8 dicembre 2020 Diritti d'autore  Jacquelyn Martin/AP Photo
Diritti d'autore Jacquelyn Martin/AP Photo
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il Nobel 2025 per la chimica è stato assegnato a Susumu Kitagawa, Richard Robson e Omar Yaghi per aver scoperto nuovi materiali molto porosi che "possono essere utilizzati per raccogliere acqua dall'aria del deserto, catturare l'anidride carbonica, immagazzinare gas tossici"

PUBBLICITÀ

Tre scienziati hanno vinto il Premio Nobel per la chimica 2025 per lo sviluppo di strutture metallo-organiche. I vincitori sono Susumu Kitagawa dell'Università di Kyoto in Giappone, Richard Robson dell'Università di Melbourne in Australia e Omar M. Yaghi dell'Università della California, Berkeley.

Dal 1901 al 2024, sono stati assegnati 116 Premi Nobel per la Chimica. Otto dei 197 vincitori in questa categoria sono state donne, tra le quali Marie Curie nel 1911.

I tre scienziati "hanno sviluppato una nuova forma di architettura molecolare. Nelle loro strutture, gli ioni metallici fungono da pilastri collegati da lunghe molecole organiche (a base di carbonio). Insieme, gli ioni metallici e le molecole sono organizzati per formare cristalli che contengono grandi cavità. Questi materiali porosi sono chiamati strutture metallo-organiche (Mof). Variando i mattoni utilizzati nelle mof, i chimici possono progettarle per catturare e immagazzinare sostanze specifiche. Le mof possono anche innescare reazioni chimiche o condurre elettricità", spiega la Royal Swedish Academy of Sciences.

Il premio per la chimica dell'anno scorso è stato diviso tra David Baker, biochimico dell'Università di Washington negli Stati Uniti, e Demis Hassabis e John Jumper di Google DeepMind, l'unità di intelligenza artificiale (IA) del colosso tecnologico.

Hassabis e Jumper hanno creato modelli di IA in grado di prevedere le strutture delle proteine, mentre Baker ha sviluppato un metodo per progettare nuove proteine utilizzabili in medicinali, vaccini, nanomateriali e sensori miniaturizzati.

Nei prossimi giorni verranno annunciati i restanti Premi Nobel 2025, assegnati per la letteratura, l'economia e la pace. I premi per medicina e fisica sono stati annunciati all'inizio di questa settimana.

I vincitori del Nobel riceveranno i loro premi durante una cerimonia di premiazione in Svezia a dicembre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Nobel per la fisica a tre scienziati per i lavori sulla meccanica quantistica

Medicina, premio Nobel 2025: vincono in tre per gli studi sulla tolleranza immunitaria

Taylor Swift sotto accusa per aver usato l'AI per promuovere il suo nuovo album