Il premio per la fisica è il secondo dei Nobel 2025 annunciati questa settimana
Tre scienziati di università americane hanno vinto il premio Nobel per la fisica per il loro lavoro sulla meccanica quantistica. Si tratta di John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis.
I Nobel sono stati creati dall'inventore svedese Alfred Nobel, morto nel 1896 e consistono in una somma in denaro pari a 11 milioni di corone svedesi (poco più di 997mila euro). Dal 1901 al 2024 sono stati assegnati 118 premi per la fisica a 227 scienziati, tra i quali cinque donne (compresa Marie Curie nel 1903).
Lo scorso anno il premio Nobel per la fisica andò a Hopfield e Hinton per i progressi sulle reti neurali artificiali
Lo scorso anno il prestigioso riconoscimento per la fisica è andato a John Hopfield e all'informatico Geoffrey Hinton, considerati tra i padrini dell'intelligenza artificiale (IA). Le loro scoperte degli anni Ottanta hanno reso possibile l'apprendimento automatico con le reti neurali artificiali e hanno aperto la strada ai moderni progressi dell'IA.
Gli altri premi Nobel 2025, assegnati per i progressi nella chimica, nella letteratura e per la pace, saranno annunciati nel corso della settimana. Il premio per l'economia sarà assegnato invece il 13 ottobre. La consegna è prevista in Svezia a dicembre nel corso di una cerimonia.