Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue pubblica Codice sull'Ai: la palla passa alle aziende che si dicono preoccupate dal testo

La legge sull'AI in generale è entrata in vigore nel 2024, ma si applicherà gradualmente.
La legge sull'AI in generale è entrata in vigore nel 2024, ma si applicherà gradualmente. Diritti d'autore  Jeff Chiu/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Jeff Chiu/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il nuovo Codice che regolamenterà l'Intelligenza artificiale è stato pubblicato. Ora tocca alle aziende sottoscriverlo. Non è ancora chiaro quali e quante procederanno in questa direzione. Molte compagnie hanno espresso dubbi sull'efficacia del testo

PUBBLICITÀ

I fornitori di Ai potranno presto aderire al Codice di prassi per l'Intelligenza artificiale per scopi generali (Gpai) della Commissione europea. Si tratta di un insieme di regole volontarie che mira ad aiutare i fornitori, come ChatGPT e Gemini, a conformarsi alla legge sull'Ai.

La Commissione ha pubblicato il Codice giovedì, meno di un mese prima dell'entrata in vigore delle norme sulle Gpai il 2 agosto.

Il documento comprende tre capitoli: Trasparenza, Copyright (entrambi rivolti a tutti i fornitori di modelli di Ai di uso generale) e Safety and Security che riguarda solo un numero limitato di fornitori dei modelli più avanzati.

Le aziende che sottoscrivono l'accordo saranno conformi alla legge sull'Ai e godranno di una maggiore certezza giuridica, mentre altre saranno sottoposte a un maggiore controllo da parte della Commissione.

I fornitori di sistemi di Ai avevano precedentemente dichiarato di non avere abbastanza tempo per adeguarsi prima dell'entrata in vigore delle norme e avevano chiesto all'esecutivo dell'Ue un periodo di grazia.

Dopo la firma, le aziende avranno un periodo di tempo prima di essere completamente conformi alle nuove regole in vigore dal 2 agosto, ha dichiarato a Euronews una fonte informata.

La stessa legge sull'intelligenza artificiale (Ai Act), che regolamenta i sistemi di intelligenza artificiale in base al rischio che rappresentano per la società, è entrata in vigore nell'agosto 2024, ma si applicherà in modo totale nel 2027.

Critiche al Codice di condotta

Il Codice di condotta sulle Gpai, redatto da esperti nominati dalla Commissione, avrebbe dovuto essere pubblicato a maggio, ma ha subito ritardi e pesanti critiche.

I giganti tecnologici, gli editori e i titolari di diritti temono che le regole violino le leggi sul copyright dell'Ue e limitino l'innovazione.

All'inizio di questa settimana gli amministratori delegati di oltre 40 aziende europee, tra cui Asml, Philips, Siemens e Mistral, hanno chiesto alla Commissione europea di imporre uno "stop di due anni" alla legge sull'Ai per avere più tempo per conformarsi agli obblighi sui sistemi di Ai ad alto rischio, che entreranno in vigore a partire dall'agosto 2026, e agli obblighi per i modelli Gpai, che entreranno in vigore questo agosto.

Una fonte ha riferito a Euronews che Bruxelles sta valutando la possibilità di ritardare gli obblighi relativi ai sistemi ad alto rischio nel caso in cui gli standard non siano pronti in tempo. Ciò si applicherebbe solo a questi modelli specifici e non riguarderebbe altre parti della legge.

La Commissione e gli Stati membri dell'Ue dovranno ora effettuare una valutazione del rischio per verificare l'adeguatezza del Codice. Non è ancora chiaro se sarà pronto prima dell'entrata in vigore in agosto.

Resta anche da capire quante aziende sottoscriveranno il codice e se avranno la possibilità di aderire solo ad alcuni elementi del documento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Meta non firmerà il Codice Ai dell'Ue, ma quali aziende Big Tech lo faranno?

Ue, energia solare è per la prima volta principale fonte di elettricità: carbone ai minimi storici

Il caldo riduce la produzione di latte delle mucche già oltre i 26 gradi