La missione Fram2 è partita lunedì sera dalla base SpaceX in Florida. Il razzo Falcon 9 ha volato verso il Polo Sud prima di lanciare in orbita la navicella Crew Dragon: a bordo un miliardario di criptovalute cinese che ha acquistato il viaggio per sé e per tre esploratori polari
Un miliardario delle criptovalute e tre esploratori polari si sono lanciati lunedì nel primo viaggio spaziale umano sopra i Poli Nord e Sud. È l'ultima missione a pagamento di SpaceX per civili: una navicella Crew Dragon è stata lanciata da un razzo Falcon 9 su una rotta mai percorsa prima, l'orbita polare.
La missione, chiamata Fram2, è decollata dalle strutture di SpaceX al Kennedy Space Center della Nasa in Florida. Nel primo tratto di volo, durato mezz'ora, il razzo ha volato verso il Polo Sud. La capsula dell'equipaggio ha sorvolato anche Cuba e Panama prima di essere sparata verso l'orbita.
"Godetevi la vista dei poli. Inviateci delle foto", ha comunicato via radio il controllo di lancio di SpaceX una volta che la capsula ha raggiunto l'orbita.
L'insolita traiettoria è stata scelta per onorare l'interesse del gruppo per l'esplorazione polare. Tutti e quattro i membri dell'equipaggio viaggiano nello spazio per la prima volta.
A capo della missione Fram2 c'è l'imprenditore di origine cinese Chun Wang, residente a Malta, che ha fatto fortuna gestendo operazioni di mining di Bitcoin e ha pagato a SpaceX una somma di denaro non rivelata per questo viaggio.
A lui si è unito un trio di altri appassionati di esplorazioni polari: la regista norvegese Jannicke Mikkelsen, la ricercatrice tedesca di robotica Rabea Rogge e l'avventuriero australiano Eric Philips.
La missione esplorerà le regioni polari, conducendo anche diversi esperimenti, per 3-5 giorni, per poi ammarare al largo della California.
Spingersi oltre i limiti
Wang ha detto di aver contato tutti i voli effettuati dal primo nel 2002, tra aerei, elicotteri e mongolfiere. Il suo obiettivo è quello di visitare ogni Paese del mondo, e può vantare di averne visitati più della metà.
L'imprenditore ha fatto in modo che il lancio in orbita segnasse il suo millesimo volo. Wang ha già visitato di persona le regioni polari e voleva vederle dallo spazio. Il viaggio ha anche lo scopo di "superare i limiti e condividere le conoscenze", ha dichiarato prima del volo.
La regista norvegese Jannicke Mikkelsen, che è a bordo con Wang, ha già sorvolato i poli in passato, ma a un'altitudine molto inferiore. Ha fatto parte della missione da record del 2019 che ha circumnavigato il mondo passando per i poli a bordo di un jet Gulfstream per celebrare il 50esimo anniversario dello sbarco sulla Luna di Neil Armstrong e Buzz Aldrin.
L'orbita polare è ideale per i satelliti di mappatura del clima e della Terra e per i satelliti spia. Questo perché un veicolo spaziale può osservare il mondo intero ogni giorno, girando intorno alla Terra da un polo all'altro mentre ruota in basso.
Geir Klover, direttore del Museo Fram di Oslo, in Norvegia, dove è esposta la nave polare originale, spera che il viaggio attiri maggiormente l'attenzione sul cambiamento climatico e sullo scioglimento delle calotte polari.
Il volo spaziale sta diventando sempre più di routine
Wang ha proposto l'idea di un volo polare a SpaceX nel 2023, due anni dopo che l'imprenditore tecnologico statunitense Jared Isaacman aveva effettuato il primo di due voli charter con la compagnia di Musk.
Wang e il suo equipaggio considerano il volo polare come un campeggio nella natura. "Il volo spaziale sta diventando sempre più di routine e, onestamente, sono felice che sia così", ha detto Wang via X la scorsa settimana.
Kiko Dontchev di SpaceX ha dichiarato alla fine della settimana scorsa che l'azienda sta continuamente perfezionando il suo addestramento in modo che "persone normali" senza una formazione aerospaziale tradizionale possano "salire su una capsula... ed essere tranquilli".