Scoperto l'asteroide 2024 YR4: rischio minimo (1,2%) di impatto con la Terra, ma gli esperti lo monitorano. La collisione potenziale potrebbe avvenire il 22 dicembre 2032
Scoperto un asteroide che potrebbe colpire la Terra nel 2032. Ma niente paura, gli scienziati stimano che le probabilità di impatto siano poco più dell'1%.
"Non siamo affatto preoccupati, poiché c'è il 99% di possibilità che l'asteroide non ci colpisca", ha dichiarato mercoledì scorso, il direttore del Centro studi sugli oggetti vicini alla Terra della Nasa, Paul Chodas.
L'asteroide, a cui è stato designato il nome di 2024 YR4, è stato individuato per la prima volta lo scorso mese grazie a un telescopio in Cile. La sua dimensione è stimata tra i 40 e i 100 metri. Attualmente, l'asteroide si sta allontanando dalla Terra, e gli scienziati della Nasa stanno monitorando il suo percorso.
Man mano che la traiettoria dell'asteroide intorno al Sole diventa più chiara, Chodas e altri esperti affermano che le probabilità di impatto si ridurranno ulteriormente.
Secondo le previsioni della Nasa e dell'Agenzia spaziale europea (Esa), l'oggetto spaziale, infatti, scomparirà gradualmente dalla vista nei prossimi mesi.
Asteroide sotto stretta osservazione
Fino ad allora, alcuni dei telescopi più potenti del mondo continueranno a monitorarlo per determinare meglio le sue dimensioni e il suo cammino. Una volta perso di vista, non sarà visibile fino al suo prossimo passaggio nel 2028.
L'asteroide ha già sorvolato la Terra il giorno di Natale, passando a circa 800.000 chilometri dalla nostra pianeta, una distanza circa doppia rispetto a quella della Luna.
Chodas ha aggiunto che gli scienziati stanno studiando i rilevamenti del cielo risalenti al 2016, quando l'asteroide si è avvicinato alla Terra. Se riusciranno a trovare la roccia spaziale nelle immagini di quell'anno, potranno determinare con maggiore certezza se l'asteroide colpirà o mancherà il nostro pianeta.
Se gli scienziati riusciranno a trovare la roccia spaziale nelle immagini di allora, dovrebbero essere in grado di determinare se colpirà o mancherà il pianeta, ha dichiarato all'Associated Press.
Gli esperti dell'Esa ritengono che la Terra corra il rischio di essere colpita da un asteroide di queste dimensioni ogni poche migliaia di anni, con il potenziale di provocare danni significativi.
Per questo motivo, l'asteroide 2024 YR4 è stato posto in cima alla lista degli asteroidi a rischio da parte dell'agenzia europea. L'eventuale impatto potrebbe verificarsi il 22 dicembre 2032, ma è ancora troppo presto per prevedere il luogo preciso di un possibile impatto.
La buona notizia, secondo la Nasa, è che al momento nessun altro asteroide di grandi dimensioni conosciuto ha una probabilità di impatto di poco superiore all'1%.