Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Nuovi test economici per il controllo delle acque

Nuovi test economici per il controllo delle acque
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

“L’acqua sta diventando sempre più scarsa – spiega Denis Loctier, euronews – Un problema che si può alleviare con il riciclaggio delle acque reflue

“L’acqua sta diventando sempre più scarsa – spiega Denis Loctier, euronews – Un problema che si può alleviare con il riciclaggio delle acque reflue, ma occorre un sistema economico e efficiente per le analisi. Uno strumento che i ricercatori europei stanno mettendo a punto”.

In Puglia crescono dei pomodori anche non sono destinati alla vendita. Servono per gli studi comparativi sui metodi di irrigazione. I ricercatori provano a produrre un raccolto non contaminato malgrado stiano utilizzando acqua riciclata da impianti industriali.

“C‘è un’azienda in zona – dice Alfieri Pollice, ricercatore presso IRSA-CNR – dove questi prodotti agricoli vengono trasformati e confezionati per la vendita. In questo processo vengono prodotte delle acque di scarico. Quello che cerchiamo di fare è proporre dei metodi per riutilizzare queste acque in agricoltura”.

In questa regione dal clima secco l’acqua è preziosa e il riciclo può essere un buon metodo per limitarne le carenze.
Ma il controllo sulla qualità dell’acqua è complicato. Nella maggior parte dei casi viene realizzato raccogliendo campioni in grandi quantità e trasportati nei laboratori di analisi.

“Realizziamo dei test per sapere se l’acqua è adatta per essere riutilizzata per irrigare – spiega Helle Skejø, del laboratorio InnoWater, JRC – Occorre che non superi i limiti di composti organici, sostanze nutritive. Deve rientrare nei parametri previsti da leggi specifiche”.

Gli scienziati che lavorano presso il Centro di ricerca della Commissione europea hanno messo a punto uno strumento che semplifica le analisi. Invece di portare l’acqua riciclata al laboratorio, raccolgono un campione in un box portatile.

“Una delle peculiarità principali è la versatilità del box – sottolinea Giulio Mariani, chimico presso il laboratorio InnoWater, JRC – possiamo utilizzarlo in settori per il trattamento delle acque, in acque superficiali o marine”.

“Ora che abbiamo il nostro campione – dice Denis Loctier, euronews – qual è il passo successivo?”

I filtri utilizzati sono molto più facili da trasportare nel laboratorio al posto delle decine di litri necessari fino a questo momento per verificare la presenza di prodotti chimici.

“Lo scopo e il vantaggio di utilizzare questi filtri – prosegue Giulio Mariani – è quello che rispetto alla tecnica analitica tradizionale, dove si fanno tanti campioni, è quello di intrappolare la maggior parte dei composti organici in un solo filtro e sottoporlo semplicemente a due tecniche di analisi in modo da ridurre i costi analitici, i tempi ed i vantaggi di conservazione”.

Il nuovo dispositivo di raccolta dell’acqua è semplice ed economico. I ricercatori stanno mettendo a punto il prototipo per diffonderlo tra i professionisti del settore, che hanno già espresso molto interesse.

“I nostri colleghi – precisa Bernd Gawlik, ingegnere chimico, JRC – rimangono sorpresi dal rapporto prezzo-prestazioni. Ci sono molti dispositivi commerciali che offrono funzioni simili, ma sono molto costosi. Restano molto colpiti quando vedono questo dispositivo che potrebbe tagliare drasticamente i costi. Specialmente quando si rendono conto della precisione dei rilevamenti”.

https://ec.europa.eu/jrc/

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane

Costruire in modo più veloce e sicuro: un robot potrebbe rivoluzionare l'edilizia

Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno