Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dove vivono gli italiani all'estero: Paesi e città con più residenti

Bandiere Italia, Europa
Bandiere Italia, Europa Diritti d'autore  Gregorio Borgia/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Gregorio Borgia/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'Istat ha diffuso i dati più aggiornati dei cittadini italiani residenti all'estero. Aumentano le acquisizioni di cittadinanza per iure sanguinis, sopratutto in America centro-meridionale

PUBBLICITÀ

Al 31 dicembre 2024, i cittadini italiani residenti all'estero sono stimati in 6.382.000, un aumento del 4,0 per cento (243.000 individui) rispetto all'inizio dell'anno. La maggior parte (54 per cento) risiede in Europa, seguita dall'America (40,9 per cento), mentre il restante 5,1 per cento si trova tra Africa, Asia e Oceania. Lo rileva l'Istat nel suo ultimo aggiornamento sugli italiani all'estero.

Questo incremento è principalmente dovuto all'aumento delle acquisizioni di cittadinanza (121.000 nel 2024, +4,4 per cento sul 2023) e a un saldo migratorio ampiamente positivo (+103.000 nel 2024, quasi il doppio del 2023), con più espatri e meno rimpatri. Le nascite (oltre 27.000) superano i decessi (oltre 8.000), contribuendo con un saldo naturale di 19.000 unità. Le acquisizioni di cittadinanza avvengono prevalentemente per discendenza (iure sanguinis), specialmente in America centro-meridionale (oltre 90.000 nel 2023, con Brasile e Argentina in testa).

Nascite e decessi di italiani residenti all'estero

Nel 2024, i nati da genitori italiani residenti all'estero superano i 27.000, con un incremento rispetto al 2023, e si concentrano principalmente nei Paesi europei (68,1 per cento), con Germania, Svizzera e Regno Unito in evidenza. I decessi, stimati in poco più di 8.000 nel 2024, mostrano un tasso di mortalità complessivo dell'1,3 per mille, con l'83,8 per cento concentrato in Europa.

Si registra un notevole divario di genere nella mortalità, con le donne che rappresentano poco più di un quarto dei decessi, a causa della loro maggiore sopravvivenza, di un rapporto sbilanciato tra i sessi tra gli italiani all'estero (più uomini), e della possibile mancata comunicazione di decessi alle autorità italiane in Paesi di antica emigrazione.

Aumento dei flussi verso l'estero e Sanzioni Aire

Il 2024 evidenzia un marcato aumento degli espatri (156.000, +36,5 per cento), in parte attribuibile all'introduzione di sanzioni per la mancata iscrizione all'Aire. Contemporaneamente, i rimpatri sono diminuiti (53.000, -14,3 per cento), portando a un saldo migratorio positivo di 103.000 italiani all'estero. L'età media degli espatriati è di 32,8 anni, mentre quella dei rimpatriati è di 35,3 anni.

La maggioranza degli espatriati (74,0 per cento) si dirige in Europa, in particolare verso Germania, Spagna, Regno Unito, Svizzera e Francia. I flussi verso l'America Latina sono spesso costituiti da cittadini italiani nati all'estero che rientrano nel loro Paese d'origine dopo aver acquisito la cittadinanza. I rimpatri in Italia provengono principalmente da Germania, Regno Unito e Svizzera, ma anche da Brasile, Stati Uniti e Argentina. La Lombardia è la regione con più espatri e rimpatri.

Europa e Usa: principali destinazioni della "migrazione secondaria" italiana

L'Italia non è l'unico polo dei movimenti migratori: oltre 49.000 spostamenti di residenza di italiani sono avvenuti tra Paesi esteri nel 2024,** un fenomeno noto come "migrazione secondaria". Questi movimenti, motivati da opportunità lavorative o familiari, hanno come destinazioni principali Spagna (27,4 per cento) e Stati Uniti (10,6 per cento).

La Spagna attrae soprattutto italiani provenienti dal Sud America (in particolare Argentina), mentre gli Stati Uniti ricevono flussi da Venezuela e Brasile. Altre destinazioni significative includono Regno Unito, Svizzera, Germania e Francia.

Argentina e Germania: i Paesi con maggior numero di residenti italiani

Tra il 2024, l'aumento più significativo di residenti italiani si è avuto in Brasile (+53.000), Spagna (+30.000) e Argentina (+29.000). In termini relativi, la Spagna ha registrato l'incremento maggiore (+11,9 per cento). I Paesi con il maggior numero di residenti italiani sono Argentina (987.000), Germania (847.000), Brasile (671.000), Svizzera (654.000) e Francia (483.000).

La composizione per sesso vede una prevalenza maschile in Europa e Asia, legata all'origine lavorativa della migrazione, mentre in America e Oceania il rapporto è più equilibrato. L'Unione europea ospita oltre 2,2 milioni di italiani, grazie alla libertà di circolazione.

Luogo di nascita degli italiani residenti all'estero

L'analisi del luogo di nascita rivela che al 31 dicembre 2023, il 30,8 per cento degli italiani all'estero è nato in Italia. Questa percentuale è significativamente più bassa nei Paesi dell'America Latina (es. 10 per cento in Argentina, 5 per cento in Brasile), dove la cittadinanza è spesso acquisita per discendenza.

Al contrario, in Paesi come Regno Unito, Lussemburgo, Austria, Stati Uniti e Canada, la quota di nati in Italia si aggira intorno al 50 per cento. È in crescita il fenomeno di nuovi cittadini italiani che, acquisita la cittadinanza, si trasferiscono in altri Paesi europei, sfruttando i vantaggi del passaporto UE.

Le città con maggiore presenza di italiani: Londra, Buenos Aires e San Paolo

I dati Aire, relativi alle iscrizioni presso gli uffici consolari, indicano le città più attrattive. Alla fine del 2023, il Consolato Generale d'Italia a Londra si conferma la sede con il maggior numero di connazionali iscritti (quasi 386.000). Seguono Buenos Aires (335.000) e San Paolo (271.000).

In Europa, Zurigo ha mostrato un calo di circa 3.000 italiani, mentre altre città come Stoccarda, Francoforte, Colonia, Monaco di Baviera e Parigi registrano una significativa presenza. Crescite importanti si notano anche a Charleroi e Bruxelles in Belgio, e a Madrid e Barcellona in Spagna. In America, Montevideo, Caracas e New York ospitano consistenti comunità italiane.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La destinazione europea migliore per i pensionati e le coppie che vogliono andare all'estero

I viaggi degli europei negli Stati Uniti calano sulla scia della presidenza Trump

Cittadinanza, quali Paesi applicano lo Ius Soli oltre agli Stati Uniti