Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sánchez in Sud America, l'invito a prendere misure contro estrema destra nel forum su democrazia

Leader latinoamericani accanto al primo ministro spagnolo Pedro Sanchez durante un forum sulla democrazia e il multilateralismo al palazzo La Moneda di Santiago, Cile, 21.07.2025
Leader latinoamericani accanto al primo ministro spagnolo Pedro Sanchez durante un forum sulla democrazia e il multilateralismo al palazzo La Moneda di Santiago, Cile, 21.07.2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha partecipato al forum "Democracia Siempre" insieme ai leader dei Paesi del Sud America, mettendo in guardia contro l'aumento dell'estremismo e della manipolazione digitale

PUBBLICITÀ

Il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez ha iniziato lunedì un tour in Sud America, partendo dal Cile, dove ha partecipato a un forum internazionale sulla difesa della democrazia. Sono previsti anche incontri relativi alla promozione dell'accordo tra l'Unione europea e il Mercosur.

Fonti governative affermano che il viaggio rientra nella strategia spagnola di rafforzamento dei legami tra l'Ue e i Paesi del Sud America.

Intervenendo al forum "Democracia Siempre" organizzato dal presidente cileno Gabriel Boric, Sánchez ha invitato i leader progressisti del continente a "farsi avanti" e a "passare all'offensiva" contro l'ascesa dell'estrema destra.

Sánchez: "Coalizione di interessi tra oligarchi ed estrema destra" minaccia democrazia

Il leader spagnolo ha avvertito che la democrazia è minacciata da una "coalizione di interessi tra oligarchi ed estrema destra", che, ha osservato, rappresenta una "minaccia reale" sia nelle Americhe che in Europa.

Sánchez ha denunciato "l'odio e le menzogne internazionali" che, a suo dire, si stanno diffondendo in entrambi i continenti e ha definito un "dovere morale" difendere i valori democratici su tutti i fronti.

Leader latinoamericani accanto al primo ministro spagnolo Pedro Sanchez al Vertice sulla democrazia nel palazzo La Moneda, Santiago del Cile, 21 luglio 2025
Leader latinoamericani accanto al primo ministro spagnolo Pedro Sanchez al Vertice sulla democrazia nel palazzo La Moneda, Santiago del Cile, 21 luglio 2025 AP Photo

Come linea d'azione principale, Sánchez ha proposto di rafforzare le istituzioni democratiche, combattere la disinformazione e ridurre le disuguaglianze. Il premier spagnolo ha inoltre annunciato che la Spagna ospiterà la prossima edizione del vertice nel 2025, che quest'anno si è svolto a Santiago del Cile.

Il leader cileno Boric ha affermato che le moderne minacce alla democrazia non si limitano alla forza militare, ma includono elementi più sottili. Tra questi, la disinformazione, l'estremismo, la corruzione e la disuguaglianza.

Lula: governi di fronte a "nuova offensiva antidemocratica"

Il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha esortato i governi progressisti a rispondere "con azioni concrete e urgenti", poiché si trovano di fronte a una "nuova offensiva antidemocratica".

Il presidente colombiano Gustavo Petro ha sottolineato che i leader riuniti al forum hanno approfondito la loro comprensione su sfide fondamentali come la crisi climatica, l'intelligenza artificiale, la pace nel mondo e la difesa della democrazia e della libertà.

Al forum, i leader del Sud America e Sánchez hanno incontrato anche gli esperti invitati, tra cui l'economista statunitense e premio Nobel Joseph Stiglitz, la filosofa Susan Neiman e l'economista sudcoreano Ha-Joon Chang.

Hanno partecipato anche più di 300 rappresentanti di organizzazioni della società civile cilena.

L'obiettivo del forum è promuovere una riflessione comune sullo stato delle istituzioni democratiche e proporre misure di cooperazione tra i Paesi partecipanti. L'iniziativa nasce da un precedente incontro tenutosi lo scorso anno durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ed è promossa da Sánchez e Silva.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Georgia: ministri degli Esteri europei preoccupati per il "deterioramento" della democrazia

Il 57 per cento dei giovani europei crede nella democrazia, ma molti la ritengono in pericolo

La Gen Z europea perde la fiducia nella democrazia, per 24% italiani sì a governo autoritario