La Commissione europea ha proposto un bilancio di duemila miliardi di euro per il periodo 2028-2034, il più grande di sempre. In un post sulla Piattaforma X, il ministro delle Finanze Andrzej Domanski ha annunciato che la Polonia sarà il maggior beneficiario
"La Polonia è il più grande beneficiario del più grande bilancio dell'Ue di sempre!". A scriverlo è il ministro delle Finanze polacco Andrzej Domanski in un post sulla piattaforma X.
"Secondo la proposta, le spese aumentano nelle aree prioritarie della Polonia: sicurezza, coesione, agricoltura, ma anche innovazione, la chiave per costruire un'economia forte", ha aggiunto il ministro.
Mercoledì la Commissione europea ha presentato una bozza di bilancio dell'Ue di 2.000 miliardi di euro per il periodo 2028-2034. Il nuovo piano è progettato per aumentare la flessibilità e rispondere alle principali sfide del futuro.
Circa 300 miliardi di euro dedicati all'agricoltura nel nuovo bilancio Ue
"Questo è un bilancio per una nuova era che corrisponde alle ambizioni dell'Europa", ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. "Rafforza la nostra indipendenza e risponde alle sfide che l'Unione deve affrontare".
La proposta prevede, tra l'altro, 300 miliardi di euro per l'agricoltura e 218 miliardi di euro per le regioni meno sviluppate del blocco.
Anche il commissario al bilancio dell'Ue Piotr Serafin ha dichiarato mercoledì che la Polonia rimarrà il principale beneficiario dei fondi europei.
"La Polonia, nonostante si sia sviluppata molto rapidamente negli ultimi anni, e tali sono le previsioni di crescita per i prossimi anni, rimarrà il maggior beneficiario di questi programmi di partenariato nazionale e regionale", ha detto Serafin.
Mentre i contributi degli Stati membri rimarranno la principale fonte di finanziamento, la Commissione propone l'introduzione di nuove tasse comunitarie.
"Vediamo il mondo in cui viviamo oggi. La flessibilità deve essere aumentata", ha detto Serafin.