Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking dell'interpretazione religiosa della bandiera dell'Ue fatta dal ministro Tajani

Le bandiere dell'Unione europea sventolano a mezz'asta davanti alla sede dell'UE a Bruxelles, venerdì 9 settembre 2022.
Le bandiere dell'Unione europea sventolano a mezz'asta davanti alla sede dell'UE a Bruxelles, venerdì 9 settembre 2022. Diritti d'autore  Olivier Matthys/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Olivier Matthys/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Di Mared Gwyn Jones
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sui social il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha descritto la bandiera europea come simbolo delle "radici giudaico-cristiane" dell'Europa, scatenando una polemica

PUBBLICITÀ

Un post sui social media di Antonio Tajani, vice primo ministro e ministro degli Esteri italiano, ha scatenato un dibattito sulle origini e sul simbolismo della bandiera europea.

Scrivendo su X in occasione dei 40 anni dalla sua adozione ufficiale come emblema dell'Unione europea, Tajani ha descritto la bandiera come "blu come il mantello della Madonna, con le dodici stelle delle tribù di Israele disposte in cerchio". "Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane", ha aggiunto.

Il post ha scatenato un'ondata di reazioni sui social media, con gli utenti che hanno fatto notare come la stessa Ue descrive la bandiera come simbolo dei "valori e dell'identità condivisa di milioni di europei uniti nella loro diversità" e come "simbolo di unità, democrazia e pace".

Non è la prima volta che Antonio Tajani fa questa affermazione. Euroverify ha rilevato altri due post su X, nel 2013 e nel 2021, in cui associa il colore blu al manto della Vergine Maria e le stelle alle dodici tribù di Israele.

Uno storico ha dichiarato a Euroverify che l'interpretazione di Tajani è "essenzialmente errata".

La ricerca di una bandiera "laica"

La ricerca di una bandiera europea è iniziata negli anni Cinquanta, quando il Consiglio d'Europa - l'organizzazione per i diritti umani con sede a Strasburgo che comprende 46 Stati membri e che non è un'istituzione dell'Ue - ha iniziato a valutare decine di proposte.

Tali proposte sono state conservate e archiviate sul sito web del Consiglio d'Europa, che specifica che diversi progetti sono stati respinti a causa delle loro allusioni religiose, come i riferimenti alla Vergine Maria. "Questi sono stati scartati per mantenere la bandiera laica", si legge sul sito.

Il Consiglio d'Europa ha infine selezionato due opzioni, una delle quali era il cerchio di dodici stelle gialle su sfondo blu, proposto da un membro del personale di nome Arsène Heitz.

La proposta di Heitz fu adottata dal comitato dei ministri del Consiglio d'Europa nel 1955.

Tre decenni dopo, nel 1983, il Parlamento europeo decise di adottare la stessa bandiera come simbolo delle Comunità europee, poi divenute Unione europea. La decisione fu approvata dai leader dell'Ue nel 1985.

Secondo il sito web del Consiglio d'Europa il numero di stelle è stato scelto per il suo "simbolismo", che rappresenta "armonia e perfezione".

Nessuna connotazione religiosa ufficiale

Piero Graglia, professore di Storia delle relazioni internazionali all'Università di Milano, ha dichiarato a Euroverify che l'interpretazione della bandiera data da Tajani è "errata".

Il numero di stelle, dodici, è stato scelto perché rappresenta la "perfezione" e per il suo simbolismo più ampio nella cultura europea, ha spiegato Graglia, aggiungendo che il numero ha un significato simbolico nella filosofia greca antica, nella matematica e nella mitologia.

"Il Consiglio d'Europa, quando ha adottato la bandiera, ha detto che il blu è un simbolo del cielo occidentale al tramonto e che le dodici stelle rappresentano la perfezione. Questa è l'unica interpretazione accettabile", ha spiegato.

Il sito ufficiale dell'Unione europea descrive il cerchio di dodici stelle dorate su sfondo blu come simbolo degli "ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli europei". Non c'è alcun riferimento al simbolismo religioso.

Tuttavia, nonostante il Consiglio d'Europa abbia dichiarato di aver scartato proposte di bandiera a causa delle loro sfumature religiose negli anni '50, l'istituzione fa un riferimento implicito alle analogie religiose nella descrizione della bandiera sul suo sito web.

Il numero di stelle ricorda "gli apostoli, i figli di Giacobbe, le fatiche di Ercole e i mesi dell'anno". I figli di Giacobbe, terzo dei tre patriarchi del popolo ebraico, sono noti anche come le dodici tribù di Israele, a cui Tajani fa riferimento nella sua dichiarazione sulla X.

Il designer Heitz ha citato l'ispirazione religiosa

Sebbene la bandiera in sé sia considerata laica, il suo progettista, Arsène Heitz, ha citato l'ispirazione religiosa.

La statua della Vergine Maria nella Cattedrale di Strasburgo
La statua della Vergine Maria nella Cattedrale di Strasburgo Wikimedia Commons

Secondo il professor Graglia è noto che la statua della Vergine Maria nella cattedrale di Strasburgo, dove Heitz viveva e lavorava, ha ispirato il suo disegno. Essa ha una chiara somiglianza con la bandiera.

Anche un articolo del 2004 dell'Economist attribuisce a Heitz una dichiarazione in cui afferma di essersi ispirato a un versetto biblico dell'Apocalisse di Giovanni, che fa riferimento a una "donna vestita di sole, con la luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La bandiera europea compie 40 anni: storia e simboli dell’unità del continente

Il cammino della Spagna verso l'Unione europea: quaranta anni di adesione storica

Una vecchia bandiera palestinese aveva al centro la stella di David?