Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il 57 per cento dei giovani europei crede nella democrazia, ma molti la ritengono in pericolo

Sebbene il 57% dei giovani europei sostenga la democrazia rispetto a qualsiasi altra forma di governo, il 48% ritiene che sia a rischio nel proprio Paese, secondo un nuovo sondaggio di YouGov.
Sebbene il 57% dei giovani europei sostenga la democrazia rispetto a qualsiasi altra forma di governo, il 48% ritiene che sia a rischio nel proprio Paese, secondo un nuovo sondaggio di YouGov. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Estelle Nilsson-Julien & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nonostante una maggioranza (non schiacciante) dei giovani europei dichiari di sostenere la democrazia, il 21 per cento afferma che in determinate circostanze preferirebbe un governo autoritario a uno democratico. I risultati di un sondaggio di YouGov

PUBBLICITÀ

Sebbene il 57 per cento dei giovani europei sostenga la democrazia rispetto a qualsiasi altra forma di governo, il 48 per cento ritiene che sia a rischio nel proprio Paese, secondo un nuovo sondaggio condotto da YouGov per la TUI Foundation.

La ricerca ha raccolto le opinioni di 6.703 europei di età compresa tra i 16 e i 26 anni residenti in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia, Polonia e Regno Unito. I risultati hanno rivelato che il sostegno alla democrazia è massimo tra i giovani tedeschi - il 71 per cento degli intervistati la sostiene - mentre i polacchi hanno mostrato i livelli più bassi di sostegno, con il 48 per cento che approva il sistema politico.

Anche se la maggioranza degli intervistati si esprime a favore della democrazia, il 21 per cento afferma che in determinate circostanze preferirebbe un governo autoritario a uno democratico.

Rispetto a quattro anni fa, un numero crescente di giovani nei Paesi intervistati si è dichiarato di centro-destra, con una percentuale che è passata dal 14 al 19 per cento.

"Tra i giovani che si posizionano politicamente a destra e si sentono economicamente svantaggiati, il sostegno alla democrazia scende ad appena un terzo", ha dichiarato Thorsten Faas della Libera università di Berlino, che ha collaborato allo studio. "Questi dati dimostrano che la democrazia è sotto pressione, sia dall'esterno che dall'interno", ha aggiunto.

All'altro estremo dello spettro politico, aumenta anche la percentuale di giovani che si sono dichiarati di sinistra, in particolare in Germania, Francia e Italia.

Cosa pensano i giovani dell'Unione europea

In totale, il 51 per cento degli intervistati si dice d'accordo con l'affermazione "l'Unione europea è una buona idea, ma è attuata molto male", con il maggior euroscetticismo in materia da parte dei giovani greci, il 63 per cento dei quali si è detto d'accordo con l'affermazione.

Inoltre, il 40 per cento degli intervistati dichiara di ritenere che l'Ue non sia particolarmente democratica. Per quanto riguarda la sfera d'azione dell'Unione, il 53 per cento sostiene che Bruxelles si dedichi troppo a questioni banali e che dovrebbe invece concentrarsi su temi più importanti.

Tra queste, la crisi del carovita, il miglioramento della difesa contro le minacce esterne e la creazione di condizioni migliori per le imprese.

Nonostante il dibattito, gli intervistati si sono schierati in maggioranza a favore dell'adesione all'Ue, con il 66 per cento che concorda sul fatto che appartenervi sia una cosa positiva. Anche il 73 per cento dei giovani britannici si è detto favorevole a un ritorno nell'Unione europea.

Il sondaggio ha anche rivelato che con il tempo i giovani europei stanno diventando più critici nei confronti delle migrazioni: il 38 per cento è favorevole a politiche più severe, rispetto al 26 per cento del 2021.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sánchez in Sud America, l'invito a prendere misure contro estrema destra nel forum su democrazia

Germania, l'AfD designato come "una minaccia per la democrazia"

Bruxelles t'amo non t'amo! Democrazia a dura prova