Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Marais d'Orx: una palude con una ricca storia, una natura variegata e rapaci

In collaborazione conthe European Commission
Marais d'Orx: una palude con una ricca storia, una natura variegata e rapaci
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Cristina Giner
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Sapevate che i falchi pescatori hanno compagni stabili? Dopo la migrazione tornano ai loro nidi per riprodursi. In questo episodio di Smart Regions, visitiamo il Marais d'Orx, nel sud della Francia, per scoprire come questo rapace sia stato reintrodotto.

La riserva naturale del Marais d'Orx, nella regione francese dell'Aquitania, è una palude di 1.000 ettari ricca di storia, natura e rapaci che stanno tornando al loro habitat naturale.

Nel 1800, Napoleone la fece trasformare in un polder, una zona umida prosciugata e bonificata grazie a un innovativo sistema di pompe e dighe. L'obiettivo era quello di coltivare terreni coltivabili ed eliminare le paludi insalubri. Utilizzata per l'agricoltura industrializzata fino agli anni '80, oggi l'area è una splendida riserva naturale e un importante corridoio migratorio.

Visitatori del Marais d'Orx
Visitatori del Marais d'Orx Euronews

Il Piano Balbuzard: come si riproducono i falchi pescatori?

Il team di Marais d'Orx, gestito da Fabienne Puyo e guidato da Paul Lesclaux, lavora dal 2018 per reintrodurre il falco pescatore. Il tasso di riproduzione era in calo nella zona.

"Questa specie di uccelli, anche se perseguitata per decenni, è filopatrica, cioè ha la tendenza a tornare nel luogo di nascita per riprodursi dopo la migrazione", spiega Lesclaux. È interessante notare che tendono anche ad avere lo stesso partner riproduttivo per tutta la vita. Dopo la migrazione, si ritrovano nel loro territorio di nidificazione per riprodursi. Quindi, se in una colonia non nascono nuovi esemplari, la popolazione è destinata a diminuire.

"I falchi pescatori tornano spesso nel loro territorio di nidificazione originario per riprodursi e tendono ad avere lo stesso partner riproduttivo per tutta la vita".
Paul Lesclaux
Responsabile, Marais d’Orx
Falco pescatore fotografato da Alain Oeslick
Falco pescatore fotografato da Alain Oeslick Alain Oeslick

Il Piano Balbuzard, finanziato dall'Unione europea dal 2018 al 2021, ha permesso il trasferimento di giovani esemplari da altre regioni. Questi uccellini adottano il Marais d'Orx come luogo di nascita e vi faranno ritorno per nidificare e accoppiarsi. "Abbiamo trasferito gli ultimi giovani esemplari nel 2021 e nel 2024 e sono già nati naturalmente nel parco 9 piccoli da quelli che abbiamo liberato."

Vista dalla finestra di un osservatorio
Vista dalla finestra di un osservatorio Euronews

Il programma ha avuto successo e la popolazione è in crescita. A fini di monitoraggio, è stata installata una webcam aperta in un nido per seguire la vita di questi rapaci.

Da terreno agricolo a riserva naturale

Dopo un lungo periodo in cui la palude era stata prosciugata e utilizzata per scopi agroindustriali, le autorità si sono attivate per ripristinarla. Da quando il Conservatoire du Littoral (CdL), ente pubblico francese istituito per la conservazione del litorale del Paese, l'ha acquisita nel 1995, "c'è stata la volontà di riportarla al suo stato naturale, per creare un ecosistema più equilibrato che favorisca la biodiversità", spiega Fabienne Puyo, direttrice della riserva naturale.

Fabienne Puyo alla mostra sul falco pescatore, Marais d'Orx
Fabienne Puyo alla mostra sul falco pescatore, Marais d'Orx Euronews

Le riserve naturali come questa contribuiscono ad attenuare gli effetti del cambiamento climatico, spiega Puyo. La direttrice della riserva attribuisce inoltre grande importanza alla didattica e alla sensibilizzazione del pubblico. "La natura è un bene prezioso, che fornisce all'umanità servizi spesso trascurati e sottovalutati.

"La natura è un bene prezioso, che fornisce all'umanità servizi spesso trascurati." 
Fabienne Puyo
Direttrice della riserva naturale del Marais d'Orx

Oggi la riserva naturale ospita una grande varietà di uccelli migratori, oltre ad altri animali come lontre, tartarughe, rettili e numerose specie di insetti. Nel 2015 la riserva naturale ha investito quasi 3,3 milioni di euro (il 20% finanziato dal FESR) per costruire un percorso didattico lungo un sentiero di legno con diversi osservatori ornitologici.  

L'intervento ha incluso la ristrutturazione di due gioielli del patrimonio della palude: la Maison Béziers e la Maison du Marais. Oggi fungono da centro visitatori, centro espositivo e uffici.

Visitatori in uno degli osservatori del percorso didattico
Visitatori in uno degli osservatori del percorso didattico Euronews

Alain Oelick è un fotografo amatoriale e un appassionato di uccelli. Durante la nostra visita lo abbiamo accompagnato nella sua passeggiata per seguire la routine dei falchi pescatori. "Durante la reintroduzione dei falchi pescatori, la riserva mi ha permesso di venire a scattare foto per documentare come i piccoli si sviluppano e crescono." Le sue foto celebrano il processo. 

Alain Oeslick scatta delle foto nel Marais d'Orx
Alain Oeslick scatta delle foto nel Marais d'Orx Euronews

Il Piano Balbuzard è un programma di ripopolamento dei falchi pescatori nel Marais d'Orx. Con un budget totale di 351.007 euro, è stato finanziato per l'80% dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). 

Falco pescatore
Falco pescatore Alain Oeslick

Sono passati 30 anni da quando, nel 1995, il Conservatoire du Littoral ha acquisito il Marais d'Orx per ripristinarlo. Oggi la riserva è un esempio di recupero di attrazioni naturali pubbliche, con l'obiettivo di sensibilizzare i visitatori e facilitare la ricerca scientifica. 

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo

Notizie correlate

Ecco il Monk Garden di Berlino: erbe rare e tradizioni dei monaci rivivono tra cucina e medicina