Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Per i servizi di intelligence di Paesi Bassi e Germania la Russia usa armi chimiche in Ucraina

Un laboratorio chimico in mostra durante un briefing dei Ministeri degli Esteri e della Difesa russi nel parco patriottico di Kubinka, fuori Mosca, 22 giugno 2018.
Un laboratorio chimico in mostra durante un briefing dei Ministeri degli Esteri e della Difesa russi nel parco patriottico di Kubinka, fuori Mosca, 22 giugno 2018. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gavin Blackburn Agenzie: AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'esercito russo sta usando sempre più spesso armi chimiche vietate come la cloropicrina in Ucraina, costringendo i soldati a uscire allo scoperto. Le agenzie di intelligence olandesi e tedesche lo hanno rivelato, sollecitando sanzioni e sostegno a Kiev

PUBBLICITÀ

Le agenzie di intelligence olandesi e tedesche hanno dichiarato venerdì che la Russia sta aumentando l'uso di armi chimiche proibite in Ucraina, tra cui la cloropicrina, un gas velenoso risalente alla Prima guerra mondiale.

I servizi segreti e di sicurezza militari olandesi, insieme a quelli tedeschi, hanno scoperto che l'uso di armi chimiche proibite da parte dell'esercito russo è diventato "standardizzato e comune" in Ucraina.

Secondo i risultati, le forze armate russe utilizzano la cloropicrina e l'agente antisommossa Cs contro i soldati ucraini che si nascondono, i quali vengono poi costretti a uscire allo scoperto e a sparare.

Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche: almeno novemila attacchi di questo genere in Ucraina

Il ministro della Difesa olandese Ruben Brekelmans ha chiesto maggiori sanzioni contro Mosca e un continuo sostegno militare a Kiev.

Brekelmans, che è rimasto in carica con un ruolo di assistenza dopo che il governo di coalizione olandese è crollato il mese scorso, ha dichiarato di non voler vedere normalizzato l'uso di armi chimiche.

Abbassare la soglia di utilizzo "non è pericoloso solo per l'Ucraina, ma anche per il resto dell'Europa e del mondo", ha dichiarato il ministro della Difesa olandese in un comunicato. La Russia è firmataria della Convenzione sulle armi chimiche, che vieta l'uso di cloropicrina e Cs come armi.

L'organo di controllo della Convenzione, l'Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opcw), ha riscontrato diversi incidenti in Ucraina che coinvolgono il Cs, ma il gruppo non ha condotto un'indagine completa, che deve essere richiesta dagli Stati membri.

Il comitato esecutivo dell'Opcw si riunirà la prossima settimana per discutere della guerra della Russia in Ucraina. Le autorità russe non hanno commentato immediatamente i risultati, ma in passato hanno negato di aver usato armi chimiche.

Secondo l'Ucraina, la Russia ha effettuato 9.000 attacchi con armi chimiche nel Paese dall'inizio dell'invasione su larga scala nel 2022. Nel 2024 il Dipartimento di Stato americano ha dichiarato di aver registrato l'uso di cloropicrina contro le truppe ucraine.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il presidente tedesco Steinmeier rassicura la Lituania su Putin: "La vostra sicurezza è la nostra"

Guerra in Ucraina: colpiti oblast di Donetsk e Kherson, almeno 6 morti e molti i feriti

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti chiede chiarimenti