Una proposta approvata da una commissione del Parlamento europeo ha riacceso il dibattito sul costo del bagaglio a mano nei voli low cost, ma nessuna legge è stata ancora approvata. Il Consiglio Ue e le compagnie aeree si oppongono, mentre sui social dilaga la disinformazione
Le affermazioni fuorvianti secondo cui l’Unione europea avrebbe vietato alle compagnie aeree di addebitare costi per il bagaglio a mano hanno fatto il giro del mondo, alimentando disinformazione sui social media.
Euroverify ha rilevato che diversi media affidabili hanno diffuso questa notizia, poi amplificata sulle piattaforme social Facebook, Instagram, TikTok e X in varie lingue.
L'Ue non ha però approvato alcun divieto: la proposta esiste, ma è solo all’inizio del suo iter legislativo e dovrà affrontare numerosi ostacoli prima di diventare legge.
Una proposta del Parlamento, ma niente è ancora deciso
Il 24 giugno, la commissione Trasporti del Parlamento europeo ha votato a favore di una proposta che consentirebbe ai passeggeri di viaggiare con due bagagli a mano senza costi aggiuntivi.
Se approvata, la norma obbligherebbe le compagnie aeree a permettere ai viaggiatori di portare con sé gratuitamente un oggetto personale (come una borsetta) e un bagaglio a mano fino a 7 kg e 100 cm (somma di altezza, larghezza e profondità).
Queste misure sono leggermente inferiori a quelle adottate da molte compagnie aeree oggi.
La proposta fa parte di una revisione più ampia del regolamento Ue del 2004 sui diritti dei passeggeri, rimasta ferma per anni. La Polonia, che ha detenuto la presidenza del Consiglio dell’Ue nella prima metà del 2025, aveva promesso di rilanciare il dossier.
Il pacchetto prevede anche modifiche alle norme sui rimborsi per ritardi e cancellazioni dei voli.
Tuttavia, il voto del 24 giugno non ha alcun impatto immediato: è solo una posizione preliminare della commissione parlamentare. La proposta dovrà ora essere approvata dalla plenaria del Parlamento per diventare la base dei negoziati con la Commissione europea e il Consiglio dell’Ue, l’organo che rappresenta i governi nazionali.
Solo al termine di questi negoziati interistituzionali, se si raggiungerà un compromesso, la proposta potrà diventare legge.
I governi dell’Ue non vogliono il divieto
Il divieto delle tariffe sul bagaglio a mano è destinato a diventare terreno di scontro tra il Parlamento e il Consiglio.
Nella sua posizione comune adottata a inizio giugno, il Consiglio non ha chiesto l’abolizione delle tariffe, sebbene alcuni Stati membri – tra cui la Spagna – sostengano la misura.
I ministri preferiscono che le compagnie aeree siano obbligate solo a consentire il trasporto gratuito di oggetti personali "essenziali per la durata del viaggio", come documenti, farmaci, dispositivi elettronici, libri e cibo o bevande.
Nel 2023, la Spagna ha multato Ryanair, Vueling, easyJet, Norwegian e Volotea per un totale di 179 milioni di euro, accusandole di "pratiche abusive", tra cui proprio le tariffe per il bagaglio a mano. Alcune compagnie, tra cui Ryanair e Norwegian, hanno impugnato le multe, e un tribunale spagnolo ne ha sospeso temporaneamente l’efficacia.
Le compagnie aeree: “Meno scelta per i passeggeri”
La posizione del Consiglio è sostenuta dalle compagnie aeree e dalle loro lobby.
Il principale gruppo, Airlines for Europe (A4E), ha “condannato” la proposta del Parlamento, sostenendo che "eliminerebbe la libertà di scelta dei consumatori" e imporrebbe "un trolley da cabina obbligatorio per tutti i passeggeri".
Secondo un’associazione spagnola citata da A4E, nel 2024 oltre 50 milioni di passeggeri in Spagna non hanno portato con sé un secondo bagaglio, beneficiando della possibilità di volare senza costi aggiuntivi.
Le compagnie low cost temono che, se non potranno più addebitare le tariffe per il bagaglio a mano, saranno costrette ad aumentare il prezzo dei biglietti per compensare le perdite.
Nel suo bilancio 2025, Ryanair ha dichiarato che un terzo delle sue entrate – 4,7 miliardi su un totale di 13,95 – proviene da entrate accessorie, cioè dai servizi aggiuntivi, tra cui appunto il bagaglio a mano.