Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Riarmo Ue, premier dell'Estonia: "Tutti, compresa la Spagna, dovrebbero raggiungere il 5% di spesa"

Il primo ministro estone Kristen Michal arriva al vertice dell'UE presso la sede del Consiglio europeo a Bruxelles, 26 giugno 2025.
Il primo ministro estone Kristen Michal arriva al vertice dell'UE presso la sede del Consiglio europeo a Bruxelles, 26 giugno 2025. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Shona Murray
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In un'intervista esclusiva a Euronews, Kristen Michal ha esortato tutti i membri della Nato a raggiungere l'obiettivo di spesa concordato al vertice dell'Aia, sottolineando i rischi che il continente deve affrontare a causa della Russia

PUBBLICITÀ

Tutti i Paesi europei che fanno parte della Nato devono contribuire alla sicurezza del continente e raggiungere l'obiettivo del 5 per cento del Pil di spesa per la difesa, compresa la Spagna. È quanto sostenuto dal primo ministro estone, Kristen Michal, in un'intervista esclusiva a Euronews.

Il premier spagnolo Pedro Sánchez ha dichiarato di avere ricevuto dal Segretario Generale della Nato Mark Rutte una deroga alla significativa richiesta di spesa da destinare alla difesa. Ma Michal ha spiegato che Rutte gli ha detto che non era così.

"(Rutte) ha detto che no, non ci sono eccezioni nelle esenzioni. Quindi direi che anche Pedro Sánchez dovrà spiegare come intende soddisfare i criteri della Nato", ha spiegato Michel.

Michal ha anche aggiunto che la necessità di difendere il territorio della Nato dovrebbe basarsi sulla solidarietà, non solo sulla vicinanza geografica alla Russia.

"Non è solo una questione di chilometri di distanza dalla Russia, ma anche di riconoscere che l'Europa e la Nato lavorano come una squadra", ha detto.

Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez in conferenza stampa dopo la sessione plenaria al vertice Nato dell'Aia, 25 giugno 2025
Il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez in conferenza stampa dopo la sessione plenaria al vertice Nato dell'Aia, 25 giugno 2025 AP Photo

"La Nato è l'alleanza più forte solo perché tutti contribuiscono e tutti hanno determinate capacità", ha detto Michal.

Sánchez ha affermato che il suo Paese - che attualmente spende l'1,5 per cento per la difesa - potrebbe soddisfare i requisiti di una difesa adeguata raggiungendo l'obiettivo originario del 2 per cento entro la fine di quest'anno. Tuttavia, ha affermato che raggiungere i 5 punti percentuali non è in linea con la "visione del mondo" della Spagna.

L'Estonia aumenterà le tasse per far fronte alle spese per la difesa

Michal ha convenuto che per far fronte a un investimento così massiccio, il denaro deve essere sacrificato da altre priorità di bilancio.

"Tagliamo le spese, prendiamo prestiti. E aumentiamo anche le tasse", ha detto.

"Ad essere onesti, ciò non è molto popolare, ma per spiegarlo alla gente direi che è abbastanza semplice, perché lo stiamo facendo per noi stessi, per i nostri figli, per i nostri Paesi", ha detto.

Con una percentuale superiore al 4,5 per cento, l'Estonia è costantemente uno dei Paesi che spende di più per la difesa, come è normale che sia data la sua storia e la sua vicinanza alla Russia.

Il presidente russo Vladimir Putin partecipa a una riunione del Consiglio economico supremo eurasiatico a Minsk, 27 giugno 2025
Il presidente russo Vladimir Putin partecipa a una riunione del Consiglio economico supremo eurasiatico a Minsk, 27 giugno 2025 AP Photo

"Putin ha bisogno della guerra per rimanere al potere"

Michal ha affermato che la minaccia della Russia rimarrà alta finché il presidente Vladimir Putin sarà al potere, perché sono la guerra e i conflitti a tenerlo al suo posto.

"Conosciamo il nostro vicino", ha dichiarato, "per Putin l'importante è essere al potere".

"Ad essere onesti, Putin ha bisogno del conflitto come il pesce ha bisogno dell'acqua, perché se non c'è un conflitto, probabilmente la gente in Russia si chiederà: dov'è mio figlio, dov'è mio marito, dove sono i miei beni", ha detto Michal.

"Quindi, per tenere tutti sotto controllo, far tacere la gente, mantenere il regime al potere, Putin ha bisogno di questo tipo di conflitto", ha detto.

L'Estonia si è impegnata ad aumentare la spesa per la difesa al 5,4 per cento entro il prossimo anno, mentre gli altri 32 membri della Nato hanno concordato di spendere il 5 per cento del Pil per la sicurezza entro il 2035.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Italia, accordo Nato sulla difesa, il governo: “Nessun taglio a sanità e welfare"

Cosa è uscito dal summit della Nato su spesa per la difesa, Ucraina e Russia

Summit Nato, accordo sul 5% in difesa: Sanchez si oppone e Trump minaccia raddoppio dazi per Spagna