Gli eurodeputati hanno votato a stragrande maggioranza per criminalizzare le immagini di abusi sessuali su minori generate dall'intelligenza artificiale. La legge affronta anche il grooming, il livestreaming, la sextortion e l'età del consenso, con l'obiettivo di colmare le lacune
Martedì il Parlamento europeo ha votato a stragrande maggioranza a favore di una direttiva che criminalizza la creazione, il possesso e la condivisione di materiale pedopornografico generato con l'intelligenza artificiale.
Il testo riguarda anche i reati relativi al grooming (la pratica di un adulto che "fa amicizia" con un minore allo scopo di commettere abusi sessuali), alla sextortion e al live streaming, oltre ad affrontare le definizioni legali e le questioni relative all'età del consenso in tutta l'Ue.
Il testo è stato adottato con 599 voti a favore, solo due contrari e 62 astensioni, rappresentando un consenso insolitamente ampio in tutto lo spettro politico su una questione così delicata.
Trovato legame tra visione di contenuti che trattano abusi su minori e i reati commessi
"Sarà trattato esattamente come se si trattasse di vero materiale pedopornografico", ha dichiarato a Euronews l'eurodeputato olandese del Partito popolare europeo (Ppe) Jeroen Lenaers, relatore del testo.
"Perché sappiamo che questi modelli, prima di tutto, hanno bisogno di addestrarsi su vero materiale pedopornografico e, in secondo luogo, vediamo che l'uso di materiale pedopornografico da parte dell'Ai è un passo molto piccolo verso il passaggio a veri abusi sessuali su minori", ha dichiarato Lenaers
Un recente studio dell'organizzazione no-profit Protect Children, con sede a Helsinki, ha riscontrato un legame tra la visione di contenuti abusivi e la commissione di reati di contatto contro i bambini, anche se non è stato dimostrato un nesso causale diretto.
Secondo lo studio, il 52 per cento degli intervistati ha dichiarato di temere che la visione di questo tipo di contenuti li avrebbe portati a commettere abusi. Inoltre, il 44 per cento degli intervistati ha dichiarato di aver pensato di entrare in contatto con un minore e il 37 per cento ha ammesso di aver agito in base a questi pensieri.
Contenuti pedopornografici generati da Ai aumentati del mille per cento nell'ultimo anno
Lenaers ha dichiarato a Euronews che i contenuti pedopornografici generati dall'intelligenza artificiale sono aumentati di oltre il mille per cento nell'ultimo anno.
La posizione del Parlamento è stata accolta con favore dagli operatori dell'industria tecnologica e dai sostenitori della protezione dell'infanzia.
In una dichiarazione congiunta, DotEurope, un gruppo di pressione tecnologica con sede a Bruxelles che rappresenta, tra gli altri, OpenAI, TikTok, Snapchat e Meta, ed Eclag (European Child Sexual Abuse Legacy Advocacy Group) ha dichiarato: "Siamo lieti di unire le forze per la prima volta per combattere il pericolo dell'intelligenza artificiale per gli abusi sessuali sui minori a livello europeo. Ci auguriamo di poter continuare a trovare il modo di lavorare insieme per rendere gli abusi sessuali sui minori online un ricordo del passato".
Il voto di martedì non è comunque il passo finale. Ora inizieranno i negoziati tra il Parlamento, il Consiglio dell'Ud, che rappresenta i governi nazionali, e la Commissione europea. Questo "dialogo a tre" determinerà la forma finale della legge.
Il Consiglio ha adottato la propria posizione a dicembre, ma si è astenuto dall'includere la criminalizzazione della pedopornografia generata dall'Ai, spingendo gli eurodeputati, l'industria e i gruppi di difesa a chiedere ai ministri di allinearsi al Parlamento.
Anche l'età del consenso si è rivelata un pomo della discordia durante i negoziati del Consiglio. Una coalizione di sette Paesi, Belgio, Finlandia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo, Slovenia e Svezia, ha rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si avverte che, sebbene i bambini che raggiungono l'età del consenso sessuale possano legalmente acconsentire ad atti sessuali, essi rimangono particolarmente vulnerabili e necessitano di una forte protezione legale.
La proposta di direttiva va oltre le immagini legate all'Ai. Introduce un quadro giuridico comune in tutta l'Ue per combattere l'abuso di minori online, definendo chiaramente l'adescamento e la sextortion come reati penali. Mira inoltre a vietare la trasmissione in diretta di atti di abuso, ad abolire i limiti di tempo per la denuncia di abusi sessuali, dato che molte vittime si fanno avanti solo dopo anni, e a vietare i "manuali di pedofilia", che forniscono istruzioni su come manipolare i bambini ed evitare di essere scoperti.
Durante il dibattito in plenaria, il commissario per gli Affari interni Magnus Brunner ha fatto appello all'ambizione e all'unità: "Non saremo mai abbastanza ambiziosi. Non c'è priorità più importante della protezione dei nostri bambini".