Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Gestione dubbia dei rifiuti: Cipro sta facendo abbastanza per combattere le discariche abusive?

Una discarica abusiva vicino a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro
Una discarica abusiva vicino a Nicosia, capitale della Repubblica di Cipro Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Repubblica di Cipro ha un problema serio con la gestione dei rifiuti. L'isola ricicla molto meno di quanto richiesto dalla legislazione dell'Unione europea e manda molti più rifiuti in discarica. Ci sono anche numerose discariche abusive.

PUBBLICITÀ

Ogni anno l'Unione europea produce 2,2 miliardi di tonnellate di rifiuti, circa 5 tonnellate pro capite. L'Unione europea promuove la prevenzione e il riutilizzo, seguiti dal riciclo se non è possibile. L'ultima opzione, nonché la più dannosa, è lo smaltimento.

Circa il 15% dei rifiuti dell'UE finisce attualmente in discarica e il loro utilizzo è soggetto a una regolamentazione rigorosa. Una direttiva del 1999 stabilisce norme per proteggere la salute umana e l'ambiente, in particolare le acque di superficie, le acque sotterranee, il suolo e l'aria, dagli effetti negativi della raccolta, del trasporto, dello stoccaggio, del trattamento e dello smaltimento dei rifiuti. Sono consentite solo attività di discarica sicure e controllate. La mancata osservanza della direttiva comporta sanzioni pecuniarie. 

La direttiva limita la quota di rifiuti urbani smaltiti in discarica a meno del 10% entro il 2035. Le discariche abusive nell'UE sono diminuite costantemente negli ultimi anni. Tuttavia, la Commissione europea ha deferito diversi Stati membri alla Corte di giustizia dell'UE e Cipro è già stata condannata per non aver controllato lo smaltimento illegale. 

Le ONG locali della Repubblica di Cipro denunciano e monitorano le discariche abusive da anni. 

Natasa Ioannou, Project Leader di Friends of the Earth Cyprus, in una discarica abusiva vicino a Nicosia
Natasa Ioannou, Project Leader di Friends of the Earth Cyprus, in una discarica abusiva vicino a Nicosia Euronews

"Le principali conseguenze riguardano l’ambiente, ma anche la salute umana. Tutti questi rifiuti rilasciano tossine e inquinano la natura, le nostre falde acquifere, inquinano tutto", dice Natasa Ioannou, Project Leader di Friends of the Earth Cyprus, mentre attraversiamo un'enorme discarica abusiva vicino a Nicosia, la capitale del Paese. 

Eppure, secondo lei, le soluzioni sono a portata di mano. 

"È assolutamente necessario avere un'infrastruttura (di smaltimento) chiara, organizzata e ben strutturata. Perché se le persone non hanno un "punto verde" vicino a loro, alla fine succede questo. La seconda soluzione sono i controlli e, naturalmente, l'applicazione di tutte le leggi. Quando si sa che c’è qualcosa che accade da tempo, bisogna installare le telecamere di sorveglianza. È inoltre necessario incentivare le persone a gestire i propri rifiuti. Non può essere sempre "stai sbagliando, ti faccio una multa". Ci devono sempre essere altre opportunità per le pratiche di economia circolare."  

Un'altra discarica abusiva a 30 minuti da Nicosia
Un'altra discarica abusiva a 30 minuti da Nicosia Euronews

Gli attivisti hanno contribuito a sviluppare una mappa interattiva in cui le discariche vengono monitorate in tempo reale.  

"Quando vengo in questi luoghi e vedo queste cose, provo rabbia e delusione. Non è così che dovrebbe essere la nostra campagna. Non è così che dovrebbe essere Cipro. È disgustoso", dice Natasa mentre ci porta in una seconda discarica abusiva a soli 30 minuti dalla prima. "Le autorità ci dicono che non hanno le risorse necessarie. Allora bisogna trovare il modo di reperire le risorse. Avere la stessa scusa anno dopo anno è indice di una mancanza di volontà politica."  

Cosa stanno facendo le autorità cipriote?

Lo stesso governo cipriota stima che ci siano 700 discariche abusive sparse per il Paese
Lo stesso governo cipriota stima che ci siano 700 discariche abusive sparse per il Paese Euronews

Una risposta molto limitata ma concreta viene da un piccolo distretto di Nicosia, il primo a introdurre il programma "Pay-as-you-throw". 

Incoraggiato dall'UE, il programma consente di modulare le tasse sui rifiuti pagate dagli utenti in base alla quantità di rifiuti misti conferiti al sistema di gestione, spiega il vicesindaco del distretto.  

"Nel primo anno di implementazione del sistema, abbiamo gestito 5.000 tonnellate di rifiuti. Abbiamo registrato una riduzione del 40% dei rifiuti urbani", spiega Andreas Constantinou, vicesindaco del distretto. "La strada per cambiare la mentalità non è stata tutta rose e fiori, ma abbiamo investito soprattutto nelle nuove generazioni. Siamo entrati nelle scuole e abbiamo cercato, attraverso i bambini, di cambiare la mentalità degli adulti." 

Andreas Constantinou, vicesindaco del distretto di Aglantzia
Andreas Constantinou, vicesindaco del distretto di Aglantzia Euronews

Altri comuni seguiranno presto l'esempio. Ma questo non basta a soddisfare le enormi necessità del Paese. Il giorno stesso delle nostre riprese, la Commissione europea ha nuovamente deferito Cipro alla Corte di giustizia dell'UE, chiedendo ulteriori sanzioni per la sua incapacità di gestire le discariche abusive. 

Il direttore del Dipartimento per l'Ambiente del Paese ci incontra in uno degli otto Punti Verdi di Nicosia, dove l'anno scorso sono state smistate 8.000 tonnellate di rifiuti.

Il governo riconosce una decennale "inerzia" e "debolezza" nella gestione dei rifiuti. 

Ma Theodoulos Mesimeris sostiene che le cose miglioreranno presto. 

Theodoulos Mesimeris, direttore del Dipartimento dell’Ambiente della Repubblica di Cipro
Theodoulos Mesimeris, direttore del Dipartimento dell’Ambiente della Repubblica di Cipro Euronews

"Attualmente a Cipro operano più di 20 Punti Verdi e l'obiettivo è quello di avere una rete adeguata. Sono stati quindi avviati altri 50 punti di questo tipo, oltre ad altre infrastrutture, come i "green corner" e le aree di riciclo, per offrire ai cittadini scelte adeguate e la possibilità di recuperare, riutilizzare e riciclare i materiali. È un dato di fatto che le infrastrutture esistenti non possono soddisfare i requisiti del quadro istituzionale", afferma.

"Il risanamento e la bonifica dei punti rimanenti inizieranno entro i prossimi due mesi. L'obiettivo è liberare immediatamente Cipro dai siti illegali di smaltimento dei rifiuti e allo stesso tempo predisporre meccanismi che impediscano il ripetersi del fenomeno delle discariche abusive." 

Lo stesso governo cipriota ha riconosciuto che il costo della bonifica di una discarica abusiva è superiore a quello della gestione di un impianto regolare di smaltimento dei rifiuti.

Uno degli otto Punti Verdi di Nicosia
Uno degli otto Punti Verdi di Nicosia Euronews
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Siccità e dubbi: l'Unione europea può aiutare la Grecia e gli altri Stati membri a corto d’acqua?

La rinaturalizzazione delle zone umide rallenta il riscaldamento globale e il declino delle specie

A caccia di microplastiche: l’allarme francese su un inquinamento invisibile