Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Eruzione dell'Etna: crolla parte del cratere, colonna di cenere alta chilometri

L'Eruzione dell'Etna
L'Eruzione dell'Etna Diritti d'autore  Giuseppe Distefano/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Giuseppe Distefano/Copyright 2025 The AP. All rights reserved
Di euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'Etna è tornato a eruttare e sopra il vulcano si è estesa una nube di fumo e lapilli alta chilometri causata dal collasso di parte del cratere. Un'intensità simile non si registrava dal 2021

PUBBLICITÀ

L'Etna è tornato a eruttare, con un'intensità che non si registrava dal febbraio 2021. Sopra al vulcano attivo più alto d'Europa si è estesa una nube di cenere e lapilli alta qualche chilometro. A provocarla, secondo l'osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), sarebbe stato un flusso piroclastico probabilmente prodotto da un collasso di materiale del fianco settentrionale del cratere di Sud-Est.

La prima ricercatrice dell'osservatorio etneo dell'Ingv Rosa Anna Corsaro ha dichiarato in un'intervista a Repubblica che "I flussi piroclastici sono imprevedibili e rapidissimi. Nessun sistema di allerta attualmente può anticiparli al cento per cento". Corsaro ha parlato degli escursionisti che si trovavano sul vulcano al momento dell'evento.

"È un problema ricorrente. I segnali delle nostre reti di monitoraggio sono accessibili a tutti via web. Ci sono appassionati che interpretano in autonomia i segnali che precedono un’eruzione. A volte si avventurano da soli sulla sommità per assistere allo spettacolo", ha detto la ricercatrice, che ha poi sottolineato come "davanti a un flusso piroclastico non c’è competenza che tenga. Anche noi dell’Ingv lunedì abbiamo seguito l’eruzione da remoto con le reti di strumenti. Aspetteremo un giorno per fare i rilievi sul terreno".

Il materiale caldo sembra non avere oltrepassato l'orlo della Valle del Leone. Contestualmente, l'attività esplosiva dal cratere di Sud-Est è passata a fontana di lava. Il tremore vulcanico ha raggiunto valori molto alti durante il picco eruttivo, ma secondo gli studiosi è tornato a scendere, segnalando che l'attività potrebbe ridursi.

Questo risveglio è stato caratterizzato da una fase con esplosioni stromboliane di forte intensità e quasi continue. Una non consistente ricaduta di cenere sottile è stata segnalata a Piano Vetore.

L'attività alimenta un piccolo trabocco lavico dal bordo meridionale del cratere di Sud-Est e una modesta colata lavica in direzione della Valle del Bove.

Eruzione Etna: nessun rischio per la popolazione

"Sto seguendo con la massima attenzione, tramite il capo della nostra Protezione civile, l'evolversi della situazione sull'Etna. Il collasso parziale del cratere di Sud-Est rappresenta un fenomeno che seguiamo con estrema cautela", ha detto il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani. "Al momento, dai primi rilievi, il materiale non avrebbe superato l'orlo della Valle del Leone e, come mi assicurano, non ci sono pericoli per la popolazione".

Il capo della Protezione civile regionale, Salvo Cocina, ha raccomandato la massima precauzione agli escursionisti nei pressi dell'Etna e invita a evitare l'area sommitale del vulcano "fino a nuovo aggiornamento, in considerazione della potenziale evoluzione del fenomeno".

L'aeroporto di Catania, nonostante l'avviso per l'aviazione, il Vona (Volcano observatory notice for aviation), al livello più alto, rosso, è rimasto sempre operativo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Fact-checking: i video dell'eruzione dell'Etna sono reali, non sono generati dall'AI

Premio Sakharov, quali sono i candidati dell'Europarlamento: dai giornalisti di Gaza al Budapest Pride a Kirk

António Costa: "L'Ue sta stabilizzando le relazioni con gli Stati Uniti"