Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Fact-checking: l'Eurovision Song Contest è stato creato dalla Nato?

L'austriaco JJ regge sul palco il trofeo vinto con la canzone "Wasted Love" al 69° Eurovision Song Contest, a Basilea, Svizzera, 18 maggio 2025.
L'austriaco JJ regge sul palco il trofeo vinto con la canzone "Wasted Love" al 69° Eurovision Song Contest, a Basilea, Svizzera, 18 maggio 2025. Diritti d'autore  Martin Meissner/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Martin Meissner/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di James Thomas
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Utenti sui social media e alcune testate giornalistiche sostengono che vecchi documenti della Nato provano che l'Alleanza ha dato vita al concorso canoro europeo. Non è proprio così

PUBBLICITÀ

La nuova edizione dell'Eurovision tornerà il prossimo anno, ma si continua a parlare di quella appena conclusa, anche per le affermazioni circolate on line secondo cui l'iconico concorso canoro sarebbe stato creato dalla Nato

Post sui social media e persino alcuni organi di informazione sostengono che l'Alleanza atlantica volesse usarlo per esercitare in modo imperiale il proprio soft power durante la Guerra Fredda e oltre.

Alcuni post hanno condiviso schermate di un documento del Comitato per l'informazione e le relazioni culturali della Nato, datato novembre 1955, che fa riferimento a un "Festival del Nord Atlantico".

Il documento sosteneva che una "performance" avrebbe potuto essere un modo sottile per spingere una narrativa pro-Nato tra la popolazione degli Stati membri.

"Si potrebbe prendere in considerazione la possibilità di distribuire opuscoli informativi sulla Nato durante il Festival", si legge nel documento di mezzo secolo fa.

"Tuttavia, l'opportunità di farlo dovrebbe essere valutata attentamente e, a prima vista, credo che sarebbe un errore, poiché introdurrebbe un elemento di propaganda, mentre il Festival mira a raggiungere risultati simili con mezzi più sottili".

"In ogni caso, sarebbe molto più naturale influenzare l'opinione pubblica a favore della Nato attraverso lo spettacolo stesso", proseguiva il testo.

Le affermazioni comparse sui social media riguardo ai legami tra Nato e Eurovision Song Contest
Le affermazioni comparse sui social media riguardo ai legami tra Nato e Eurovision Song Contest Euronews

Il "Festival del Nord Atlantico" non è la stessa cosa del CES

Tuttavia, sebbene il documento sia autentico, è stato estrapolato dal contesto. Il documento e altri archivi della Nato ci mostrano che l'alleanza militare ha effettivamente ventilato l'idea di un "Festival dell'Atlantico del Nord", ma del tutto diverso dall'Eurovision Song Contest e peraltro mai stato realizzato nella forma originaria.

La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi a margine di una popolare esibizione militare annuale dell'esercito francese nota come Les Nuits de l'Armée, sponsorizzata dalla rivista francese Paris Match.

L'esibizione prevedeva vari spettacoli e attirava ogni anno migliaia di spettatori a Parigi.

"Les Nuits de l'Armée sono popolari non solo perché lo spettacolo è di altissimo livello e gli allestimenti fisici eccellenti, ma perché il pubblico ama lo scintillio e lo sfarzo di una pacifica esibizione militare di questo tipo", afferma uno dei documenti della Nato.

L'idea era di presentare esibizioni culturali di diversi membri dell'Alleanza, come una marcia scozzese con musica di cornamusa dal Regno Unito, una dimostrazione di cani della polizia belga e un cambio della guardia da parte della polizia a cavallo canadese.

Le rivendicazioni online sembrano basarsi in parte sull'anno in cui si è tenuto per la prima volta l'Eurovision Song Contest: il 1956, l'anno successivo alla pubblicazione di alcuni di questi documenti da parte della Nato.

Il "Festival dell'Atlantico del Nord" potrebbe anche essere stato confuso con l'Eurovision Song Contest perché condividono alcuni tratti e obiettivi, in particolare l'intenzione di promuovere l'unità e la pace in Europa e di celebrare la cultura e i media in tutto il continente.

Un altro documento menzionava che la Bbc ha suggerito di trasmettere il festival in tutta Europa utilizzando la rete Eurovision, di proprietà dell'Unione europea di radiodiffusione (Uer).

"Il progetto del Festival dell'Atlantico del Nord è stato recentemente menzionato a Londra quando la Divisione Informazioni ha contattato il Servizio televisivo della Bbc, il quale ha dichiarato che sarebbe stato certamente disposto a fare in modo che il programma fosse ritrasmesso sulla rete dell'Eurovisione (Regno Unito, Francia, Germania, Italia e Paesi Bassi)", afferma la Nato nel documento.

"Le autorità della Bbc hanno spiegato che una manifestazione come il Festival dell'Atlantico del Nord era esattamente il tipo di evento che stavano cercando", aggiunge il documento.

L'austriaco JJ esegue la canzone “Wasted Love” durante la finale del 69° Eurovision Song Contest, a Basilea, Svizzera (17 maggio 2025)
L'austriaco JJ esegue la canzone “Wasted Love” durante la finale del 69° Eurovision Song Contest, a Basilea, Svizzera (17 maggio 2025) Martin Meissner/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.

Tuttavia, la rete Eurovision non è la stessa cosa dell'Eurovision Song Contest.

La prima è un'infrastruttura di trasmissione creata dall'Uer nel 1954 per scambiare contenuti televisivi e radiofonici in tutta Europa, mentre il secondo è un programma di intrattenimento specifico che utilizza questa rete per trasmettere una competizione musicale dal vivo tra i Paesi partecipanti.

Sul sito web dell'Eurovision Song Contest si legge che l'idea della rete è stata di Marcel Bezençon, direttore generale della Società svizzera di radiodiffusione, e che l'idea del concorso è stata della Rai, l'emittente nazionale italiana.

"Il programma più popolare e di successo che la Rete Eurovisione avrebbe prodotto sarebbe stato il suo nome: l'Eurovision Song Contest", si legge sul sito.

"In seguito ai suggerimenti avanzati durante la riunione del suo Comitato di Programma a Monte Carlo, Monaco, nel 1955, l'Uer decise, durante la sessione della sua Assemblea Generale a Roma, di istituire il Concorso Eurovisione della Canzone".

"L'ispirazione per il concorso venne dalla Rai, che dal 1951 organizzava il Festival di Sanremo (il Festival della canzone italiana) nell'omonima località balneare", si legge ancora.

È anche inesatto suggerire che l'Eurovision Song Contest sia stato creato per spingere la propaganda pro-Nato contro l'Urss e poi la Russia, come hanno fatto alcuni post sui social media.

Sia la Russia che la Bielorussia erano membri a pieno titolo dell'Uer, compresa la partecipazione all'Eurovision Song Contest, finché non sono state sospese rispettivamente nel 2022 e nel 2021.

Nessuno dei due Paesi è membro della Nato, a dimostrazione dell'indipendenza dell'alleanza militare dall'Uer.

Infine, un funzionario della Nato ha dichiarato a EuroVerify che l'Alleanza non ha avuto alcun ruolo nella creazione del concorso canoro, definendo inesatte le affermazioni contrarie. Un portavoce dell'Eurovision Song Contest ha confermato che "queste affermazioni non sono affatto vere".

"L'Eurovision Song Contest è stato creato dall'Unione europea di radiodiffusione nel 1956, che continua a coordinare il concorso per conto dei suoi membri, i media del servizio pubblico di 56 Paesi", ha dichiarato il portavoce dell'Eurovision.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

No, Israele non sta pianificando di acquisire un sito sacro sotto controllo francese a Gerusalemme

Eurovision 2025: l'austriaco JJ ha vinto con Wasted Love, Lucio Corsi quinto

Le principali alleanze tra Paesi nelle votazioni dell'Eurovision Song Contest