Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Francia e Polonia firmano trattato su difesa, nucleare e mutua assistenza in caso di attacco

Emmanuel Macron e Donald Tusk a Nancy, 9 maggio 2025.
Emmanuel Macron e Donald Tusk a Nancy, 9 maggio 2025. Diritti d'autore  Christophe Petit Tesson, Pool via AP
Diritti d'autore Christophe Petit Tesson, Pool via AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il trattato firmato venerdì a Nancy da Macron e Tusk include una clausola di difesa reciproca, che "apre la possibilità di cooperazione" sulla deterrenza nucleare, ha annunciato il primo ministro polacco

PUBBLICITÀ

Francia e Polonia hanno firmato venerdì, a Nancy, un trattato di amicizia incentrato sulla sicurezza, in un clima segnato dalla guerra in Ucraina e dalle sue conseguenze.

La firma è avvenuta in occasione dell'incontro tra il presidente francese, Emmanuel Macron, e il primo ministro polacco Donald Tusk.

"Questo è un trattato che ci permetterà di avanzare insieme su energia, economia e difesa, e anche di trarre tutte le conseguenze di questo nuovo ordine mondiale", ha spiegato Macron.

L'accordo stabilisce che i leader dei due Paesi si incontreranno d'ora in poi ogni anno e che il 20 aprile si celebrerà una giornata dell'amicizia franco-polacca. Un simbolo che "conta" secondo Donald Tusk, che sottolinea come questa data corrisponda alla traslazione al Pantheon di Parigi della salma di Marie Curie, la scienziata premio Nobel le cui origini erano polacche.

La Polonia spende più del 4% del Pil in difesa

L'accordo arriva mentre la guerra in Ucraina vive il suo quarto anno. Il conflitto è particolarmente preoccupante per la Polonia, data la prossimità geografica con la Russia e il suo alleato bielorusso.

Negli ultimi anni, Varsavia ha avviato un piano di sviluppo dell'esercito, rendendolo una delle forze più importanti dell'Unione Europea. In quanto membro della Nato la Polonia destina alla difesa il 4,12 per cento del Pil, la percentuale più alta dell'Alleanza.

La Francia, che dispone di un apparato militare esperto e di armi nucleari, è una delle altre forze su cui dovrebbe basarsi la difesa del continente in futuro. Il presidente Macron è stato anche attivo nelle discussioni sull'invio di truppe europee in Ucraina dopo un eventuale cessate il fuoco.

Che tipo di trattato hanno firmato Francia e Polonia

Il trattato firmato venerdì mira soprattutto a migliorare la cooperazione militare dal momento che Francia e Polonia, come il resto dei Paesi europei, hanno "una responsabilità centrale: la pace e la sicurezza nel nostro continente", ha dichiarato Emmanuel Macron.

"In caso di minaccia o attacco contro la Polonia e la Francia, i due Paesi si impegnano a fornire assistenza reciproca, anche militare", ha dichiarato Donald Tusk prima della firma del testo.

Macron considera questa clausola "un segnale molto chiaro", a livello "strategico", ma il trattato non sostituirà "né la Nato né l'Unione Europea", ha precisato il presidente francese.

Il trattato include anche una clausola che "apre la possibilità di cooperazione" sulla deterrenza nucleare, una richiesta di lunga data di Varsavia.

"La deterrenza nucleare francese ha una componente europea e con questo trattato suggelliamo una solidarietà ancora più forte, che renderà operativo ciò che è già presente nell'articolo 5 della Nato", ha confermato Macron a Nancy.

Il trattato prevede anche un "dialogo di alto livello" sulle questioni nucleari civili.

La Francia ha un legame storico con la Polonia

È stata scelta la città nord-orientale di Nancy, perché viene considerata "la più polacca delle città francesi", l'ha definita Tusk. Un tempo vi era la residenza del re polacco Stanislas Leszczynski, che divenne duca di Lorena e suocero del re francese Luigi XV dopo essere stato costretto all'esilio dagli eserciti russo e austriaco.

Nel 1939, la Francia garantì assistenza a Varsavia in caso di conflitto con la Germania nazista, mentre dopo la Prima guerra mondiale un contingente francese fu dispiegato in Polonia nell'ambito della guerra tra sovietici e polacchi.

Il ruolo di Napoleone nella fondazione del moderno Stato polacco gli è valso anche un'immagine relativamente positiva nel Paese.

"L'amicizia franco-polacca è un'alleanza di cuore che affonda le sue radici nei secoli", ha riassunto Macron nella conferenza stampa successiva alla firma del trattato.

Donald Tusk ha affermato che "le relazioni" tra i due Paesi "sono impregnate di qualcosa di speciale e positivo".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il ritorno globale dell’energia nucleare: tra nuove ambizioni e vecchi fantasmi

Polonia: "C'è la Russia dietro l'attacco incendiario al centro commerciale di Varsavia"

Flotilla, la nave di punta "Family Boat" abbandona il viaggio per un guasto tecnico