Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Stop al sistema dei passaporti d'oro di Malta, Corte Ue: "Commercializzazione della cittadinanza"

Porto di La Valletta
Porto di La Valletta Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Jeremy Fleming-Jones
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il controverso sistema che consente agli stranieri di ottenere la cittadinanza europea a fronte di investimenti economici ha sollevato problemi di sicurezza, soprattutto dopo l'invasione russa nel 2022

PUBBLICITÀ

Il controverso sistema dei cossidetti passaporti d'oro di Malta, che consente agli stranieri di acquistare la cittadinanza dell'Ue in cambio di investimenti fino a 690mila euro, è stato dichiarato illegale dalla Corte suprema dell'Ue martedì.

La Commissione ha intrapreso un'azione legale anni fa, sostenendo che il sistema del passaporto d'oro violava il dovere di Malta di cooperare sinceramente.

Esso offrirebbe alle persone la possibilità di ottenere la cittadinanza maltese, e quindi il diritto di lavorare in tutta l'Ue, anche se non si hanno legami familiari o una casa in quel Paese.

Le decisioni della Corte Ue su Malta

La Corte di giustizia dell'Ue ha dato ragione alla Commissione, ritenendo che tale schema "equivale alla commercializzazione della concessione dello status di cittadino di uno Stato membro e, per estensione, della cittadinanza dell'Unione, il che è incompatibile con la concezione di tale status fondamentale che deriva dai Trattati dell'Ue".

I pagamenti o gli investimenti erano alla base del regime maltese, ha affermato la Corte, aggiungendo che "non si può ritenere che la Repubblica di Malta abbia considerato l'effettiva residenza su tale territorio come un criterio essenziale per la concessione della cittadinanza di tale Stato membro nell'ambito di tale regime".

Il tribunale ha dichiarato che, istituendo e gestendo il regime del passaporto d'oro, Malta è venuta meno agli obblighi previsti dai trattati Ue e ha condannato Malta a pagare le spese della causa.

La decisione è in contrasto con una relazione non vincolante dell'Avvocato generale Anthony Collins dello scorso ottobre, che aveva messo da parte le preoccupazioni della Commissione europea sul fatto che il sistema minacciasse l'integrità dell'Ue.

"Gli Stati membri hanno deciso che spetta a ciascuno di loro stabilire chi ha il diritto di essere un loro cittadino e, di conseguenza, chi è un cittadino dell'Ue", aveva suggerito Collins.

I giudici della Corte di giustizia non sono obbligati a seguire le conclusioni dell'Avvocato generale, anche se nella maggior parte dei casi lo fanno.

I precedenti dei passaporti d'oro nell'Ue

Quello di Malta era l'ultimo sistema di passaporto d'oro rimasto all'interno del blocco, dopo che Cipro ha eliminato la procedura nel 2020 e la Bulgaria nel 2022.

Altri Paesi offrono "visti d'oro", un sistema più ristretto che offre permessi di soggiorno a chi è disposto a pagare, ma anche questi sono sotto i riflettori.

Il Portogallo ha ridotto il suo sistema di visti d'oro nel 2023, eliminando una condizione di investimento immobiliare nel tentativo di ridurre la speculazione immobiliare.

I Paesi Bassi hanno seguito l'esempio, ponendo fine al regime dei visti d'oro nel gennaio 2024, e anche la Spagna ha promesso di abolire i visti d'oro per chi investe nel settore immobiliare.

I programmi hanno sollevato notevoli preoccupazioni per la sicurezza e il riciclaggio di denaro, non da ultimo dopo l'invasione dell'Ucraina nel 2022, in quanto l'acquisizione di un passaporto o di una carta di soggiorno dell'Ue potrebbe consentire ai cittadini russi di eludere le sanzioni.

Nel 2022, gli eurodeputati hanno chiesto regole più severe sui visti d'oro e il divieto di cittadinanza per investimento, affermando che è "discutibile da un punto di vista etico, legale ed economico".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Malta, salvi per ora i passaporti d'oro dopo il parere della Corte di giustizia dell'Ue

Italia, Portogallo, Malta: paradisi fiscali europei per stranieri ricchi

I passaporti più potenti del mondo: primo Singapore, Italia seconda