Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Sánchez lancia il nuovo Piano di Difesa: 10,4 miliardi per rafforzare l’esercito e la cybersicurezza

Pedro Sánchez in un'immagine d'archivio.
Pedro Sánchez in un'immagine d'archivio. Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved
Di Roberto Macedonio Vega & María Muñoz Morillo
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Pedro Sánchez presenta un piano da 10,4 miliardi per la difesa spagnola. Più investimenti in armamenti, cybersicurezza e industria, senza aumentare le tasse. Il piano sarà valutato da Ue e Nato

PUBBLICITÀ

ll premier spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato un massiccio piano di investimenti nella sicurezza e nella difesa, pari a 10,4 miliardi di euro, approvato martedì dal Consiglio dei Ministri. Il documento sarà ora trasmesso a Bruxelles per essere esaminato da Unione europea e Nato.

Il piano punta su tre linee principali:

  • potenziamento delle Forze Armate

  • ammodernamento delle infrastrutture militari e degli armamenti

  • costruzione di uno scudo digitale nazionale

Inoltre, Sánchez ha rilanciato l’obiettivo della reindustrializzazione del settore difesa, già annunciato in Parlamento lo scorso marzo:

"Vogliamo compiere un salto tecnologico e industriale decisivo", ha dichiarato.

Spagna verso il 2 per cento del Pil in spese militari

Con questo piano, la Spagna accelera il proprio impegno verso l’obiettivo Nato del 2 per cento del Pil destinato alla difesa, anticipando il traguardo precedentemente fissato per il 2029. La decisione arriva nel contesto del conflitto in Ucraina e delle crescenti pressioni geopolitiche, incluse quelle degli Stati Uniti.

“Solo l’Europa saprà proteggere l’Europa”, ha sottolineato Sánchez, escludendo categoricamente aumenti fiscali per finanziare l’iniziativa.

Senza aumentare le tasse: da dove arrivano i fondi

Il premier ha voluto chiarire le fonti di finanziamento del piano:

  • Fondi di resilienza europea

  • Risparmi derivanti dalla crescita economica

  • Riallocazione di voci di bilancio inutilizzate del 2023

"Non graveremo sulle tasche dei cittadini. Il piano sarà finanziato senza aumentare deficit o debito pubblico", ha ribadito.

Difesa senza Bilancio statale approvato

Paradossalmente, questo incremento record avviene in assenza di un Bilancio Generale dello Stato (Pge) approvato, prorogato dall’anno precedente. Il Partito Popolare ha annunciato che chiederà al governo, in Senato, di presentare un nuovo bilancio per canalizzare correttamente queste spese eccezionali.

Tecnologia, industria e riarmo: la risposta europea

Il piano spagnolo si inserisce nella strategia più ampia dell’Unione europea, che spinge gli Stati membri ad aumentare la propria autonomia strategica e militare. Il nuovo Piano Nazionale per la promozione della tecnologia e dell’industria della difesa anticipa l’atteso piano estivo, lanciandosi in una corsa all'innovazione.

Un riferimento morale: il ricordo di Papa Francesco

Nel corso della conferenza, Sánchez ha voluto anche rendere omaggio a Papa Francesco, definendolo "un amico della Spagna e un riferimento morale per milioni di persone". Ha ricordato il suo impegno contro la povertà, per una visione umanista della migrazione, la lotta al cambiamento climatico e contro ogni forma di intolleranza.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Spagna annuncia un fondo da 14,1 miliardi di euro per i settori colpiti dai dazi Usa

La "pazza idea" di Sánchez: rendere Zuckerberg o Musk responsabili dei post sui loro social media

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza