Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Germania, la proposta: riforma orario di lavoro e settimana corta a 4 giorni

Uomini d'affari in piedi davanti a un edificio per uffici che hanno appena lasciato a Francoforte, in Germania, lunedì 4 novembre 2019.
Uomini d'affari in piedi davanti a un edificio per uffici che hanno appena lasciato a Francoforte, in Germania, lunedì 4 novembre 2019. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Liv Stroud
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La nuova coalizione tedesca propone di sostituire il limite di ore giornaliere con un tetto settimanale da 40 ore e apre alla settimana di 4 giorni. Sindacati avvertono sui rischi per salute e sicurezza

Il contratto di coalizione 2025, mal digerito sia dall’Spd sia dai Cristiani Democratici (Cdu/Csu), introduce una rivoluzione nell’orario di lavoro: al posto del vincolo di 8 ore al giorno (10 in casi eccezionali), si prevede un tetto massimo di 40 ore settimanali, liberamente distribuite su 4 o 5 giorni.

Settimana corta, come funziona la proposta

In base al nuovo modello, un lavoratore potrebbe concentrarsi in quattro giornate di 10 ore ciascuna, godendo di un weekend esteso a tre giorni. Il “passaggio al tetto settimanale” sarebbe opzionale e necessita di dettagli operativi: orari flessibili, recuperi e pause obbligatorie dovranno essere regolamentati per evitare abusi.

Salute e sicurezza a rischio

Senza garanzie chiare, la compressione dell’orario può tradursi in affaticamento, burnout e riduzione della concentrazione, soprattutto in settori critici come sanità, edilizia e trasporti. Orari prolungati e turni irregolari disturbano il sonno e aumentano il rischio di errori e incidenti sul lavoro.

Sindacati e imprese a confronto

Frank Werneke, presidente dei Verdi, boccia le novità: "I dipendenti dei servizi, già sotto pressione e privi di reale partecipazione, rischiano peggioramenti". Sul fronte opposto, Alexander von Preen dell’HDE (commercio al dettaglio) ritiene che aziende e lavoratori chiedano più flessibilità per conciliare vita privata e professionale.

Confronto con la normativa Ue

Se approvata, la riforma allineerebbe la Germania al modello Ue, dove il limite è settimanale (48 ore includendo straordinari) anziché giornaliero. In altri Stati membri, la regolazione sulle ore settimanali favorisce orari più elastici, ma richiede rigorosi controlli per non compromettere benessere e sicurezza dei lavoratori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quale Paese europeo ha il maggior numero di giorni festivi?

Hijab nel pubblico, i Verdi di Berlino chiedono l'abolizione della legge sulla neutralità

Parlamento europeo approva riforma patenti digitali e divieti guida estesi nell'Ue