In Germania si trovano i tragitti più brevi per raggiungere gli ospedali più vicini, ma quali sono i residenti dell'Ue che affrontano i viaggi più lunghi per accedere all'assistenza sanitaria?
Gli ultimi dati Eurostat sugli ospedali nell'Ue sono relativamente buoni, con più dell'83 per cento della popolazione dell'Unione o vive vicino a una struttura medica.
In 124 amministrazioni, tutti i residenti vivono entro 15 minuti di auto dall'ospedale più vicino. La concentrazione maggiore si registra in Germania, con il 77 per cento.
Il Paese presenta 96 amministrazioni in cui il cento per cento della popolazione vive entro 15 minuti di auto da un ospedale, soprattutto nelle zone occidentali e meridionali del Paese.
I vicini Belgio e Paesi Bassi seguono con sei province ciascuno, seguiti da Francia e Grecia, con quattro. In Grecia, queste amministrazioni si trovano tutte nella regione di Atene. Seguono Malta, Italia, Spagna e Polonia con due dipartimenti ciascuna.
Grecia e Romania registrano la più bassa densità ospedaliera
Ma alcune località non sono così fortunate. In 97 amministrazioni dell'Ue, oltre il 50 per cento dei residenti deve affrontare viaggi più lunghi solo per accedere all'assistenza sanitaria.
La maggior parte di questi dipartimenti, 21, si trova in Romania. Quindici sono in Grecia, nove in Croazia e Spagna, otto in Polonia e sei in Irlanda, Portogallo e Slovenia.
In sette province particolarmente svantaggiate, solo il dieci per cento dei pazienti vive nel raggio di quindici minuti di auto da un ospedale. Quattro di queste si trovano in Grecia e tre in Romania.
L'accesso all'assistenza sanitaria della Grecia è particolarmente allarmante, con appena 46 medici ogni 100mila residenti, il che la rende il tasso più basso d'Europa. I tassi più alti, secondo Eurostat, si registrano nei Paesi Bassi (183), in Austria (146), a Cipro (138) e in Francia (137).