I controlli ai camion provenienti dalla Slovacchia per prevenire il dilagare dell'afta epizootica hanno causato rallentamenti ai valichi di frontiera. Un nuovo focolaio della malattia è stato individuato anche in Ungheria, a circa 15 chilometri dal confine slovacco, vicino a Bratislava
Le ispezioni contro l'afta epizootica in Slovacchia hanno causato ingorghi sull'autostrada D2 in direzione della Repubblica Ceca. I funzionari hanno riferito che le code su entrambe le corsie erano lunghe circa dodici chilometri e la polizia slovacca ha avvertito che la situazione potrebbe peggiorare.
La polizia ha consigliato agli automobilisti di utilizzare i valichi di frontiera più piccoli per raggiungere la Repubblica Ceca, anche se gli automobilisti dovrebbero comunque aspettarsi dei ritardi.
Dichiarato lo Stato di emergenza in Slovacchia a causa dell'afta epizootica
Alla fine di marzo, la Slovacchia ha dichiarato lo stato di emergenza nel tentativo di liberare il Paese dall'afta epizootica dopo tre casi in locali separati che ospitavano bovini.
Venerdì sono stati segnalati nuovi casi, portando il numero totale di siti colpiti a sei.
Un nuovo focolaio della malattia è stato individuato anche in Ungheria, a circa 15 chilometri dal confine slovacco, vicino a Bratislava.
Controlli e chiusure di frontiera tra Slovacchia, Austria e Ungheria
Nel frattempo, lunedì il governo slovacco ha dichiarato di aver ripristinato i controlli temporanei alle frontiere con l'Ungheria e l'Austria in risposta all'intensificarsi dell'epidemia. La misura, entrata in vigore martedì, rimarrà in vigore fino all'8 maggio, secondo il ministro degli Interni Matúš Šutaj Eštok.
"Sebbene la presenza dell'afta epizootica non sia stata confermata in Austria, la misura è necessaria a causa della vicinanza delle aree del focolaio", ha dichiarato il ministro. Alcuni casi sono stati segnalati nei distretti di Dunajská Streda e Malacky, vicino al confine con l'Austria.
Per quanto riguarda l'Ungheria, il ministero degli Interni slovacco ha dichiarato che chiuderà temporaneamente 16 valichi di frontiera per alleggerire la pressione sulla polizia e sul personale di frontiera, mentre i veterinari continueranno a monitorare la situazione sul campo e lo smaltimento degli animali infetti.
L'afta epizootica è una malattia virale altamente contagiosa del bestiame, colpisce principalmente i bovini ma può infettare anche suini, ovini e caprini.