Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Costo medio del lavoro: quali sono i Paesi dell'Ue con i valori più alti e più bassi

Europe in motion
Europe in motion Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel 2024 il costo orario del lavoro è variato da 10,6 euro in Bulgaria a 55,2 euro in Lussemburgo

Secondo gli ultimi dati Eurostat nel 2024 il costo medio del lavoro nell'Ue è stato di 33,5 euro, in aumento rispetto al 2023 (31,9 euro).

Il più basso è stato registrato in Bulgaria con 10,6 euro, in Romania con 12,5 euro e in Ungheria con 14,1 euro. I più alti sono stati riscontrati in Lussemburgo con 55,2 euro, Danimarca con 50,1 euro e Belgio con 48,2 euro.

Le due componenti principali del costo del lavoro sono i salari e i costi non salariali, come i contributi sociali a carico dei datori di lavoro.

La quota dei costi non salariali nell'intera economia dell'Ue è stata del 24,7 per cento.

Le stime di Eurostat per il 2024 riguardano le imprese con 10 o più dipendenti e si basano sull'indagine sul costo del lavoro del 2020, ad eccezione di Malta.

Quali sono i settori con il più alto costo orario del lavoro?

Nell'Ue il costo orario del lavoro è stato il più alto nel settore dell'economia non imprenditoriale, esclusa la pubblica amministrazione, con 34,2 euro, e il più basso nel settore delle costruzioni, con 30 euro.

Tuttavia i divari sono stati maggiori nell'area dell'euro, con l'industria che era il settore che pagava di più (39,8 euro all'ora) e le costruzioni che pagavano di meno (33,4 euro all'ora).

Tra il 2023 e il 2024, il costo orario del lavoro nell'intera economia è aumentato del 5,0 per cento nell'Ue e del 4,5 per cento nell'area dell'euro.

All'interno dell'area dell'euro, il costo orario del lavoro è aumentato in tutti i Paesi dell'Ue.

Gli aumenti maggiori sono stati registrati in Croazia (+14,2 per cento), Lettonia (+12,1 per cento) e Lituania (+10,8 per cento).

Il più basso è stato registrato nella Repubblica Ceca (+1,3 per cento), seguita dalla Finlandia (+1,8 per cento) e dal Lussemburgo (+2,1 per cento).

Per quanto riguarda i Paesi dell'Ue al di fuori dell'area dell'euro, anche il costo orario del lavoro espresso in valuta nazionale è aumentato in tutti i Paesi, con le variazioni maggiori registrate in Romania, Bulgaria, Ungheria e Polonia. Il costo orario del lavoro è aumentato meno in Svezia.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I Paesi dell'Ue con il maggior numero di posti di lavoro vacanti

Ue, lavoro: quali sono le regioni che hanno aumentato i tassi di occupazione?

Come rispondono i Paesi Ue ai problemi legati alla salute mentale