L'Unione europea ha avviato dei tavoli di discussione per cercare soluzioni alla crisi abitativa. Il Commissario europeo per l'energia e l'edilizia abitativa, Dan Jørgensen, ha chiesto più investimenti e "meno burocrazia"
La Commissione e il Parlamento stanno affrontando la crisi degli alloggi nell'Unione europea. La situazione è critica con uno spropositato aumento dei prezzi degli immobili e la carenza di alloggi disponibili che hanno reso sempre più difficile l'accesso al mercato immobiliare.
"Dobbiamo raddoppiare gli sforzi per aumentare gli investimenti nel settore abitativo", ha dichiarato a Euronews Dan Jørgensen, Commissario per l'Energia e l'Abitazione.
"Dobbiamo anche esaminare altre normative che attualmente impediscono la costruzione di un maggior numero di case", ha aggiunto auspicandosi "meno burocrazia".
Secondo Eurostat, tra il 2010 e il 2023 gli affitti sono aumentati in media del 22 per cento e i prezzi degli immobili del 48 per cento.
Nello stesso periodo i costi di produzione delle costruzioni sono aumentati del 52 per cento, secondo l'agenzia europea.
Gli alloggi diventano una macchina commerciale
La Commissione europea, gli eurodeputati e le varie parti interessate hanno avviato lunedì a Bruxelles delle discussioni per cercare soluzioni alla crisi abitativa a livello europeo.
La portata del progetto è vasta: si esamineranno questioni quali la carenza di alloggi, l'edilizia sociale, la povertà energetica, la carenza di manodopera nell'industria edilizia e gli ostacoli all'ottenimento delle licenze edilizie.
L'Ue è particolarmente interessata all'impatto degli affitti a breve termine, che rappresentano quasi un quarto degli affitti turistici.
"Certamente esamineremo il ruolo delle locazioni a breve termine. Da un lato è un'opportunità per visitare altri Paesi, per avere un reddito, per affittare una stanza o una casa per un periodo di tempo limitato", ha detto Dan Jørgensen.
"Ma dall'altro lato causa enormi problemi in alcune città, dove le persone sono costrette a lasciare le loro case che, poi, diventino una macchina commerciale, per così dire, invece di una normale abitazione", ha aggiunto.
Tra le misure in discussione ci sono l'utilizzo di finanziamenti europei per la costruzione di alloggi sociali e la creazione di una piattaforma di reclutamento paneuropea per far fronte alla carenza di manodopera nel settore edile.
Nessuna soluzione unica per tutti
Il Parlamento europeo ha recentemente istituito una Commissione speciale sulla crisi degli alloggi nell'Unione europea, che dovrebbe presentare suggerimenti alla Commissione entro un anno.
La sua presidente, Irene Tinagli, eurodeputata italiana per il Partito Democratico, insiste sul fatto che non esista una "ricetta universale" per garantire l'accesso agli alloggi a prezzi accessibili nell'Ue.
"Ci possono essere aree in cui il problema è più legato alla domanda, altre in cui è più legato all'offerta e in cui il tipo di offerta varia", ha dichiarato Irene Tinagli.
"Ci sono luoghi in cui le nuove costruzioni sono impensabili e bisogna lavorare sulle infrastrutture esistenti, sulla riqualificazione, sulla ristrutturazione. Ci sono aree in cui si potrebbe effettivamente alleviare il problema costruendo".
Tra il 2007 e il 2019, l'età in cui la maggior parte degli europei lascia la casa dei genitori è passata dai 26 ai 28 anni.
Gli alloggi non sono di competenza diretta dell'Ue. Il margine di manovra è quindi limitato.