"La Polonia deve essere preparata a tutti gli scenari, anche a quelli più neri come un attacco da parte della Russia, ma naturalmente questo non significa che si avvereranno", ha dichiarato Tomasz Siemoniak, Ministro degli Affari Interni polacco, parlando a Euronews.
Il primo ministro Donald Tusk ha recentemente dichiarato che la Polonia non attuerà il Patto europeo per la migrazione e l'asilo, al quale il commissario europeo Magnus Brunner ha risposto dicendo che il Paese dovrà affrontarne le conseguenze.
Parlando con Euronews, Tomasz Siemoniak non si è mostrato preoccupato. "Non daremo il nostro consenso a questa cosa", ha dichiarato. "Non diciamo no tanto per dire no, stiamo dicendo che la Polonia ha accolto un milione di rifugiati dall'Ucraina durante la guerra e questo comporta un certo costo finanziario per il nostro Stato". Ha anche spiegato che Varsavia rifiuta principalmente "di accettare i migranti o di pagare se non vengono accettati". Alla domanda su cosa accadrà ai rifugiati il giorno in cui la guerra finirà, ha affermato che “non è certo che queste persone vogliano effettivamente lasciare la Polonia e tornare in Ucraina”. Ha aggiunto inoltre che "se considerano la Polonia come un luogo per il futuro della loro famiglia, della loro vita, allora semplicemente resteranno qui", ma ha aggiunto che è troppo presto per fare ipotesi.
Siemoniak ha parlato anche della situazione al confine polacco con la Bielorussia, che dal 2021 ha registrato un notevole afflusso di migranti illegali. "Questa è un'aggressione ibrida. Si tratta di persone che arrivano in aereo a Mosca e a Minsk e vengono condotte in autobus in prossimità del confine, su indicazione dei servizi bielorussi", ha sottolineato. Il Ministro degli Interni ha anche lamentato un peggioramento della situazione. "Negli ultimi giorni abbiamo avuto assistito a un aumento del numero di persone e a un aumento delle aggressioni. L'apice dell'aggressione è stato raggiunto lo scorso maggio con l'omicidio di un soldato polacco al confine e al momento abbiamo avuto diversi episodi di lancio di sassi, lancio di rami, distruzione di auto, attacchi alle guardie di frontiera o all'esercito", ha dichiarato.
Preparati allo scenario peggiore
Varsavia, che sostiene la lotta dell'Ucraina contro l'invasione su larga scala della Russia, si sta armando da diversi anni facendo grandi acquisti di equipaggiamento militare, tra cui jet da combattimento, carri armati e sistemi di difesa missilistica dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud. Recentemente, il primo ministro Donald Tusk ha annunciato esercitazioni militari volontarie per i cittadini e i ministeri devono inviare opuscoli con informazioni su come comportarsi in caso di emergenza.
Tutto questo ha suscitato nella popolazione il timore di un possibile attacco russo. "Molto spesso ricevo questa domanda dalle persone per strada in varie situazioni. E io rispondo che dobbiamo fare tutto il possibile affinché non ci siano guerre", ha spiegato. "D'altra parte, come persone responsabili della sicurezza del Paese, siamo obbligati ad agire in modo da essere preparati agli scenari peggiori".
L'intervista con Tomasz Siemoniak è avvenuta in occasione dell’inaugurazione della sezione polacca di Euronews a Varsavia.