Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cipro, i colloqui in Svizzera tra diplomatici turco-ciprioti e greco-ciprioti su divisione del Paese

Il presidente cipriota Nikos Christodoulides parla durante un incontro con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis nel palazzo Maximos, ad Atene, sabato 8 marzo 2025.
Il presidente cipriota Nikos Christodoulides parla durante un incontro con il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis nel palazzo Maximos, ad Atene, sabato 8 marzo 2025. Diritti d'autore  Yorgos Karahalis/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Yorgos Karahalis/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I colloqui di pace in corso a Ginevra mirano alla riunificazione di Cipro, ma le aspettative a breve termine sono scarse

PUBBLICITÀ

I leader turco-ciprioti e greco-ciprioti si sono incontrati lunedì a Ginevra, in Svizzera, per discutere della possibilità di riaprire i negoziati per una nuova riunificazione dell'isola mediterranea.

Saranno presenti anche rappresentanti di Turchia, Grecia, Regno Unito e Unione Europea, ma le possibilità di una svolta sono scarse. I sostenitori del vertice hanno apprezzato la semplice convocazione dell'incontro, ma hanno riconosciuto che le aspettative sono molto basse.

Poche aspettative per una soluzione alla divisione territoriale di Cipro

Secondo fonti diplomatiche turche, l'incontro discuterà il punto di vista di Cipro sulla questione e non intende essere una continuazione dei negoziati passati o l'inizio di un nuovo processo negoziale.

Il presidente cipriota Nikos Christodoulides ha parlato di aspettative limitate prima di partire per Ginevra, ma ha affermato che durante i colloqui dovrebbe essere esplorata la possibilità di riaprire i negoziati.

Resta da vedere se l'incontro confermerà il divario tra i punti di vista delle due parti o aprirà la strada a nuovi colloqui, dal momento che le due parti mostrano le loro carte al tavolo dei negoziati.

Cipro è rimasta divisa dal 1974, quando le forze turche invasero e occuparono la parte settentrionale dell'isola. Pochi anni dopo, dopo diversi tentativi falliti di risolvere la questione, Cipro Nord ha dichiarato l'indipendenza. Ma è riconosciuta solo dalla Turchia.

Gli Stati occidentali e gran parte della comunità internazionale considerano Cipro Nord parte della Repubblica di Cipro e sostengono la riunificazione dell'isola.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev

Bruxelles, ministero esteri israeliano: arrestato un uomo con molotov nei pressi dell'ambasciata