Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Emmanuel Macron informa i leader dell'Ue sull'incontro con Donald Trump

Il Presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha convocato una breve videoconferenza con tutti i 27 leader.
Il Presidente del Consiglio europeo Antonio Costa ha convocato una breve videoconferenza con tutti i 27 leader. Diritti d'autore  European Union, 2025.
Diritti d'autore European Union, 2025.
Di Jorge Liboreiro
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La videoconferenza per informare i leader dell'Unione europea sull'incontro tra il presidente francese Emmanuel Macron e il suo omologo statunitense Donald Trump è stata convocata da António Costa, presidente del Consiglio europeo, in vista del vertice di emergenza del 6 marzo

PUBBLICITÀ

I leader dell'Unione Europea si sono riuniti in videoconferenza mercoledì mattina per ascoltare direttamente il presidente francese Emmanuel Macron sul suo recente incontro con Donald Trump a Washington. Entrambi i presidenti si sono impegnati a portare la pace in Ucraina ma sono in disaccordo sul modo migliore di procedere.

Trump ha ribadito il suo obiettivo di porre fine alla guerra con la Russia "entro poche settimane", mentre Macron ha messo in guardia dall'affrettare un cessate il fuoco che il Cremlino potrebbe sfruttare a suo vantaggio.

"Abbiamo avuto un cessate il fuoco in passato che non è stato rispettato", ha detto Macron, riferendosi agli accordi di Minsk che non sono riusciti a porre fine alla guerra del Donbass. Seduti insieme nello Studio Ovale, Macron è stato costretto a verificare le affermazioni di Trump dopo che il presidente statunitense ha affermato che l'Ucraina avrebbe restituito gli aiuti donati dall'Ue. "Abbiamo fornito denaro vero, per essere chiari", ha detto Macron.

Videoconferenza tra Macron e i leader europei per fare il punto su Trump e Ucraina

La videoconferenza di mercoledì è stata convocata da António Costa, presidente del Consiglio europeo, in vista del vertice d'emergenza del 6 marzo. La telefonata è durata circa trenta minuti e ha visto la partecipazione di tutti i 27 leader, ha dichiarato un portavoce. Ha partecipato anche Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea.

"Riunione molto utile per preparare il nostro Consiglio europeo speciale del 6 marzo, in cui prenderemo decisioni sul nostro sostegno all'Ucraina e sul rafforzamento della difesa europea", ha scritto Costa sui suoi social media. Uno dei partecipanti, il presidente lituano Gitanas Nausėda, ha dichiarato: "Per raggiungere la pace attraverso la forza dobbiamo agire insieme".

Il blocco sta attualmente lavorando a un nuovo fondo comune per fornire all'Ucraina aiuti, come artiglieria, sistemi di difesa aerea e attrezzature per l'addestramento, nel breve termine. Il valore esatto del fondo dovrebbe essere concordato il 6 marzo.

L'obiettivo è quello di mettere l'Ucraina nella posizione più forte possibile in vista di potenziali negoziati con la Russia e mostrare agli Stati Uniti che i leader europei sono pronti ad assumersi una quota maggiore di assistenza militare e finanziaria per Kiev, una richiesta fondamentale della Casa Bianca.

L'Unione europea ha speso di più degli Stati Uniti in aiuti all'Ucraina

Gli ultimi dati dell'Istituto di Kiel per l'economia mondiale confermano che il sostegno collettivo dell'Europa (132 miliardi di euro) ha da tempo superato quello degli Stati Uniti (114 miliardi di euro), smentendo la tanto ripetuta affermazione di Trump secondo cui gli Usa avrebbero contribuito con 350 miliardi di dollari (333 miliardi di euro).

Ma la posizione favorevole a Trump dell'Ungheria rischia di far deragliare l 'unanimità necessaria per approvare il fondo comune. Costa si è recato a Budapest martedì per incontrare il primo ministro Viktor Orbán, il cui governo ha chiesto a Bruxelles di astenersi dall'adottare iniziative che potrebbero minare i colloqui tra Stati Uniti e Russia.

Parallelamente al fondo, la Commissione europea sta preparando una nuova proposta per aumentare drasticamente la spesa per la difesa nei Paesi dell'Ue, un'altra richiesta di Washington. Von der Leyen ha dichiarato che il "piano globale" includerà un elemento di denaro comune dell'Ue, anche se non necessariamente un debito comune. La sua presentazione dovrebbe coincidere con il vertice del 6 marzo.

La videochiamata tra i leader europei di mercoledì arriva nel mezzo di una raffica di attività diplomatiche innescate dalla telefonata a sorpresa di Trump con Vladimir Putin del 12 febbraio, avvenuta senza un preventivo coordinamento con gli alleati occidentali.

Trump apre a Zelensky dopo l'accordo sui minerali tra Kiev e Washington

I leader dell'Ue si sono informati reciprocamente sulle loro mosse nel tentativo di serrare i ranghi e riaffermare la loro posizione nella rapida catena di eventi. Il blocco considera la sua sicurezza intrinsecamente legata alla stabilità dell'Ucraina come Paese sovrano.

Ma lo scontro di parole tra Trump e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che il tycoon ha definito un "dittatore senza elezioni", e l'adozione, da parte di Washington, della narrazione del Cremlino, che attribuisce la colpa dell'invasione all'Ucraina, ha alimentato i timori di un processo unilaterale che sarebbe in ultima analisi dannoso per Kiev.

Le tensioni si sono attenuate martedì dopo che i funzionari ucraini hanno segnalato la loro disponibilità a firmare un accordo sui minerali con gli Stati Uniti dopo aver ottenuto concessioni dalla Casa Bianca. In reazione, Trump, che vede l'accordo come una rivincita per gli aiuti statunitensi, ha detto che l'Ucraina avrà il "diritto di continuare a combattere" e continuerà a ricevere armi "per un po'".

"Forse finché non avremo un accordo con la Russia. Dobbiamo avere un accordo con la Russia, altrimenti continuerà", ha detto Trump ai giornalisti. Nonostante gli sviluppi, il senso di allarme rimane alto in tutta Europa.

Dopo la videochiamata con i suoi colleghi, il primo ministro polacco Donald Tusk ha condiviso un messaggio criptico: "Incertezza, imprevedibilità, accordi. Sono davvero queste le regole su cui dovrebbe basarsi il nuovo ordine internazionale?".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ucraina, Trump a Starmer: "Fatti progressi per porre fine alla guerra"

Stati Uniti: prima riunione del gabinetto di Trump, interviene anche Musk

Ucraina e Stati Uniti raggiungono un accordo per lo sfruttamento dei minerali