Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Consiglio Ue, il presidente Costa ha incontrato Orbán in vista del vertice straordinario sull'Ucraina

António Costa, Presidente del Consiglio europeo
António Costa, Presidente del Consiglio europeo Diritti d'autore  Geert Vanden Wijngaert/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Geert Vanden Wijngaert/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Euronews/FA
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

António Costa ha avuto un confronto con il premier ungherese. Il 6 marzo è previsto un vertice straordinario dell'Ue sull'Ucraina

PUBBLICITÀ

Visita del presidente del Consiglio europeo António Costa a Budapest. Costa è arrivato in Ungheria per incontrare Viktor Orbán e discutere i principali punti all'ordine del giorno del vertice straordinario dell'Ue del 6 marzo.

L'incontro aveva l'obiettivo di valutare cosa potessero aspettarsi l'uno dall'altro, in termini di posizione del governo ungherese sulla determinazione dell'Unione europea a sostenere l'Ucraina. In primo piano anche la possibilità di porre fine alla guerra e di aumentare le capacità di difesa dell'Europa.

Parlando a Varsavia dopo i colloqui con il primo ministro polacco, António Costa ha affermato, in linea il premier Tusk, che detiene la presidenza dell'Ue, che il sostegno militare e finanziario all'Ucraina è una priorità per l'Unione, così come l'impegno dell'Europa per la costruzione della pace e poi per la ricostruzione del Paese.

Gli Stati membri concordano anche sulla necessità di aumentare la spesa per la difesa. La Commissione europea presenterà un piano dell'Ue al vertice del 6 marzo. Prima di ciò, mercoledì di questa settimana, il Consiglio europeo terrà una videoconferenza e ascolterà il presidente della Repubblica francese Macron su quanto concordato lunedì a Washington con Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti è disposto a far partecipare l'Unione europea ai colloqui di pace in Ucraina.

Il governo ungherese ha perseguito una politica di riconciliazione con la leadership russa saldamente separata sia sull'Ucraina che sugli investimenti per la difesa all'interno dell'Ue. Ora c'è una rinnovata preoccupazione che Orbán accolga con favore il drastico cambiamento di politica dettato dal presidente degli Stati Uniti, che ha provocato shock, disapprovazione e proteste da parte della grande maggioranza degli Stati membri dell'Ue. Allo stesso tempo, il presidente del Consiglio europeo considera gli Stati Uniti un importante alleato dell'Europa ed è intenzionato a mantenere il dialogo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Ue cerca di serrare i ranghi sui negoziati di pace, ma l'Ungheria sta con Trump

Stati Uniti, il governatore Pritzker critica Trump per il post anti-immigrati a Chicago

Zelensky rifiuta ancora l'invito di Putin e aggiunge: "Può venire a Kiev"