Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I paesi dell'Unione europea con la crescita dei salari minimi più alta e più bassa

Nell'UE, 22 dei 27 Stati membri hanno un salario minimo nazionale stabilito.
Nell'UE, 22 dei 27 Stati membri hanno un salario minimo nazionale stabilito. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & video by Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Negli ultimi dieci anni, la Romania ha registrato la più alta crescita del salario minimo nell'Ue. Solo cinque Stati membri non hanno un salario minimo nazionale e tra questi c'è l'Italia

PUBBLICITÀ

Romania, Lituania, Bulgaria e Polonia hanno registrato il più alto tasso di crescita medio annuo dei salari minimi nell'Ue tra gennaio 2015 e gennaio 2025: un aumento tra il 14 per cento e il 10 per cento, secondo gli ultimi dati di Eurostat.

Per contro, i tassi di crescita medi annui più bassi tra i Paesi dell'Ue sono stati registrati in Francia con un +2,1 per cento e a Malta con un +2,9 per cento.

Nell'Ue, 22 dei 27 Stati membri hanno un salario minimo nazionale stabilito. Ma i salari minimi mensili variano notevolmente tra i Paesi dell'Ue. Fanno eccezione solo Danimarca, Italia, Austria, Finlandia e Svezia.

La differenza tra i salari minimi nei Paesi Ue

Lussemburgo, Irlanda, Paesi Bassi, Germania, Belgio e Francia sono i sei Paesi che si collocano nella fascia di salario minimo mensile superiore a 1.500 euro.

I salari minimi nazionali di questi Paesi vanno dai 1.802 euro della Francia ai 2.638 euro del Lussemburgo.

D'altro canto, Croazia, Grecia, Malta, Estonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Lettonia, Ungheria e Bulgaria sono i Paesi con i salari minimi più bassi, inferiori a mille euro al mese.

I salari minimi nazionali variano da 551 euro in Bulgaria a 970 euro in Croazia.

Il confronto con il potere d'acquisto tra i Paesi Ue

Lo standard di potere d'acquisto (Spa), che misura il prezzo di beni specifici, può fornire un confronto più equo dato che i costi della vita, in particolare le spese per l'alloggio, variano significativamente tra i Paesi europei.

Nei Paesi dell'Ue, le disparità nel salario minimo sono notevolmente più ridotte dopo l'aggiustamento per le differenze nei livelli di prezzo.

Eurostat ha suddiviso i Paesi dell'Ue in tre gruppi: sopra i 1.500 Spa, tra i 1.000 Spa e sotto i 1.500 Spa e sotto i 1.000 Spa.

Germania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Belgio, Irlanda, Francia e Polonia sono i sette Stati membri che rientrano nella fascia superiore a 1.500 Spa. Mentre Slovacchia, Cechia, Estonia, Bulgaria, Lettonia ed Estonia sono i sei Paesi che si trovano nella fascia inferiore a 1.000 Spa.

Ma i Paesi con un salario minimo assoluto più basso possono offrire un potere d'acquisto simile a quello delle nazioni più ricche, grazie a costi di vita inferiori.

La Polonia, ad esempio, si colloca nella fascia più alta se aggiustata per il suo standard di potere d'acquisto, il che suggerisce che il suo salario minimo ha un forte potere d'acquisto rispetto al suo costo della vita.

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

In che modo uomini e donne differiscono nel raggiungimento dell'indipendenza finanziaria

Il rapporto tra tasse e Pil è in calo nell’Unione europea

Ecco qual è un "buon stipendio" nelle maggiori capitali europee