Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Portogallo lancerà il suo primo satellite commerciale tramite un razzo di SpaceX

Una costellazione di 12 satelliti come questo sarà creata per coprire i mari del mondo in tempo reale
Una costellazione di 12 satelliti come questo sarà creata per coprire i mari del mondo in tempo reale Diritti d'autore  LusoSpace
Diritti d'autore LusoSpace
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'agenzia portoghese LusoSpace manderà in orbita il primo satellite della costellazione Aton per il monitoraggio del traffico marittimo

PUBBLICITÀ

Martedì, il razzo Falcon 9 di Elon Musk manderà nello spazio il primo satellite commerciale portoghese, sviluppato dalla società LusoSpace per monitorare gli oceani.

Il lancio avverrà alle 19:48 (ora italiana) dalla base spaziale di Vandenberg in California, negli Stati Uniti. "Figure di spicco nel campo degli studi spaziali in Portogallo e organizzazioni di alto livello si riuniranno a Lisbona per celebrare questa storica pietra miliare per l'area spaziale nazionale", ha rivelato la società.

PoSAT-2, il primo di una costellazione di 12 micro-satelliti per il monitoraggio del traffico marittimo, è costato circa un milione di euro e permetterà di ricevere dati sulla posizione delle navi.

L'obiettivo è anche quello di creare un nuovo sistema di comunicazione navale, che consenta alle navi di ricevere avvisi di maltempo o di possibili minacce da parte dei pirati e di inviare messaggi di soccorso.

Per Ivo Yves Vieira, Ceo di LusoSpace, si tratta di "un'innovazione rivoluzionaria: il 'Waze degli oceani' attraverso una costellazione di 12 satelliti".

"Questo sistema unico al mondo fornirà informazioni cruciali, tra cui le aree di maggiore traffico marittimo, le attività illegali, le fuoriuscite di petrolio, gli iceberg alla deriva, le aree con condizioni meteorologiche avverse e molte altre. Una vera e propria pietra miliare nel monitoraggio e nella sicurezza degli oceani", ha dichiarato.

Il satellite sarà posizionato a poco più di 500 chilometri dalla Terra, sopra la Stazione spaziale internazionale. Gli altri undici microsatelliti della costellazione saranno costruiti nel 2025, ma non tutti saranno lanciati subito.

PoSat 2, chiamato così in onore di PoSat 1, il primo satellite portoghese inviato nello spazio nel 1993, sarà il primo della costellazione Aton.

Il team di LusoSpace responsabile dell'introduzione della tecnologia Vdes (Vhf Data Exchange System) in una costellazione di satelliti
Il team di LusoSpace responsabile dell'introduzione della tecnologia Vdes (Vhf Data Exchange System) in una costellazione di satelliti LusoSpace

UMinho lancia anche il primo satellite spaziale

Il razzo Falcon 9 trasporterà anche un altro piccolo satellite portoghese dell'Università di Minho, questa volta a scopo didattico.

Prometheus-1, il secondo nano-satellite costruito da un'università portoghese, è stato progettato come "strumento didattico" per gli studenti di ingegneria aerospaziale, elettrica e delle telecomunicazioni.

Il satellite è il risultato dell'omonimo progetto scientifico finanziato dalla Fondazione per la Scienza e la Tecnologia nell'ambito del Programma Cmu Portogallo, in collaborazione con la Carnegie Mellon University (Usa) e l'Instituto Superior Técnico.

Progettato come un cubo di Rubik, ha lati di cinque centimetri e pesa 250 grammi. È dotato di sistemi di gestione della batteria e di orientamento, di microcontrollori e di una fotocamera simile a quella di un telefono cellulare per catturare le immagini. Dalla Terra verranno valutati il posizionamento e gli eventuali errori del software.

Il satellite, che assomiglia a un cubo, sarà posizionato a circa 500 chilometri sopra la Terra
Il satellite, che assomiglia a un cubo, sarà posizionato a circa 500 chilometri sopra la Terra UMinho

PoSAT-2 di LusoSpace e Prometheus-1 dell'Università di Minho sono il quarto e il quinto satellite portoghese ad essere inviati nello spazio, dopo i nanosatelliti ISTSat-1 e Aeros MH-1 nel 2024 e il microsatellite PoSAT-1 nel 1993.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Portogallo non emetterà una moneta commemorativa per Cristiano Ronaldo

Macao, a 25 anni dalla transizione alla Cina, c'è poco spazio per la libertà di espressione

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro