Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Austria nomina Schallenberg cancelliere ad interim dopo le dimissioni di Nehammer

Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg parla con i media al suo arrivo per una riunione dei ministri degli Esteri dell'UE presso la sede del Consiglio europeo a Bruxelles, il 16/12.
Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg parla con i media al suo arrivo per una riunione dei ministri degli Esteri dell'UE presso la sede del Consiglio europeo a Bruxelles, il 16/12. Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2024 The AP. All rights reserved
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg è stato incaricato di guidare il Paese nel frattempo, mentre proseguono i negoziati per la formazione della nuova coalizione di governo del Paese.

PUBBLICITÀ

Il ministro degli Esteri austriaco Alexander Schallenberg ha giurato venerdì come cancelliere ad interim dopo che l'ex leader Karl Nehammer si è dimesso lo scorso fine settimana.

La sua nomina arriva mentre il leader del Partito della Libertà (Fpö) di estrema destra Herbert Kickl è stato invitato a guidare i negoziati di coalizione per la formazione del nuovo governo del Paese, dopo aver superato i sondaggi nelle elezioni dello scorso settembre.

Nehammer ha deciso di dimettersi dopo che i negoziati di coalizione tra il suo Partito Popolare (Övp), i socialdemocratici di centrosinistra (SPÖ) e il partito liberale Neos, concepiti principalmente per tenere l'Fpö fuori dal potere, sono falliti quando i Neos si sono ritirati.

Per Schallenberg questo è il secondo breve mandato come cancelliere

Questo sarà il secondo breve mandato di Schallenberg come cancelliere dell'Austria. In precedenza ha ricoperto tale carica per meno di due mesi alla fine del 2021, dopo le dimissioni di Sebastian Kurz, prima di passare il ruolo a Nehammer e tornare alla sua posizione di ministro degli Esteri.

Sebbene l'Fpö sia arrivato primo alle elezioni austriache, altri partiti si sono rifiutati di collaborare con esso. L'Övp, in particolare, ha dichiarato di non voler lavorare con il controverso Kickl, che ha descritto come un "rischio per la sicurezza".

L'Övp ha fatto un'inversione di rotta dopo le dimissioni di Nehammer e sono attualmente in corso negoziati per formare una coalizione tra i due partiti.

Schallenberg, diplomatico di lungo corso e ministro degli Esteri dal 2019, ha dichiarato che non rimarrà in un governo guidato da Kickl.

Il conservatore Kickl polarizza l'Austria

Da parte sua, Kickl ha dichiarato che intende entrare nei colloqui di coalizione con richieste chiare, tra cui il rispetto della vittoria elettorale del suo partito e la risoluzione degli errori del passato.

Kickl è una figura polarizzante in Austria, che ha attirato a lungo critiche per il suo uso disinvolto di termini dell'era nazista e per la sua opposizione alle vaccinazioni e alle chiusure durante la pandemia.

Tuttavia, il suo partito si trova attualmente in una posizione di forza per avviare i negoziati, dato che, secondo recenti sondaggi, i consensi dell'Fpö aumenterebbero soltanto al 35% nel caso in cui le discussioni fallissero e venissero indette nuove elezioni.

Christian Stocker, leader ad interim del Partito Popolare, ha dichiarato che incontrerà Kickl e chiederà risposte chiare su questioni importanti per il suo partito e per l'Austria.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Aiuti a Gaza, consegna ostacolata dalle restrizioni israeliane

Striscia di Gaza: raid israeliano uccide almeno 18 palestinesi, tra cui tre bambini

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro