Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Unione europea: ecco gli europei con la settimana lavorativa più lunga

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I cittadini dell'Ue lavorano in media 36 ore alla settimana, ma in alcuni Paesi la percentuale è molto più alta

PUBBLICITÀ

Per milioni di persone in tutta l'Ue, lavorare a lungo è la norma. Eurostat definisce le "lunghe ore di lavoro" come 49 o più a settimana, il che vale per il 7,1 per cento della forza lavoro del blocco.

Nell'Ue, i tassi più alti si registrano in Grecia (11,6 per cento), Cipro (10,4 per cento) e Francia (10,1 per cento).

In generale, la percentuale è molto più alta tra i lavoratori autonomi (29,3 per cento) rispetto ai dipendenti (3,6 per cento).

La Turchia ha il tasso più alto di tutti i Paesi analizzati, il 27,2 per cento, seguita dall'Islanda con il 13,8 per cento.

I Paesi con la settimana lavorativa più lunga

La Turchia ha anche la settimana lavorativa più lunga in media, con 44,2 ore, seguita da Serbia (41,7), Bosnia-Erzegovina (41,4) e Grecia (39,8).

La media dell'Ue è di 36,1 ore.

I posti di lavoro con il maggior numero di ore lavorative sono per lo più nei settori manuali, con l'agricoltura, la silvicoltura e la pesca (41,5 ore), l'estrazione mineraria (39,1 ore) e l'edilizia (38,9 ore) in testa.

D'altro canto, le settimane lavorative più brevi si registrano in media nei Paesi Bassi (32,2 ore), in Austria (33,6) e in Germania (34,0).

Video editor • Mert Can Yilmaz

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alfabetizzazione, matematica e risoluzione dei problemi: quali paesi dell'UE ottengono i risultati migliori?

I posti di lavoro europei a rischio: quali i settori più minacciati dall'automazione?

Licenziamenti tra la Gen Z: sfide e problematiche sull'assunzione di neolaureati